"Antiquarium a Campo della Fiera ed Exhibition Center in Piazza Duomo"

Nel pomeriggio di martedì 16 settembre il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, il presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Andrea Solini Colalè, e la professoressa Simonetta Stopponi, direttrice dello scavo archeologico di Campo della Fiera, sono stati ricevuti a Roma dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Presenti anche Francesca Valentini, Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio dell’Umbria, e il funzionario della Soprintendenza umbra, Luca Pulcinelli.
Al centro della discussione gli interventi di valorizzazione dell’area archeologica di Campo della Fiera a Orvieto alla luce dei nuovi importanti ritrovamenti saliti recentemente alla ribalta nazionale che hanno confermato la presenza del Fanum Voltumnae, il Santuario federale degli etruschi. Si è parlato inoltre del progetto per la realizzazione di un exhibition center in Piazza Duomo negli spazi della Fondazione “Claudio Faina”.
“È stato un incontro importante e molto positivo – afferma il sindaco Roberta Tardani – nel quale è stato evidenziato l’interesse strategico che il Ministero della Cultura ha per la città di Orvieto che abbiamo scoperto essere stata un luogo di studi del ministro Giuli, appassionato di archeologia e della storia degli Etruschi. Come è stato ribadito, il Ministero ha già stanziato 500.000 euro per le coperture degli scavi e per la realizzazione di percorsi di visita che si concretizzeranno entro il 2026, interventi che seguono quelli già portati a termine e finanziati dal Comune di Orvieto per migliorare l’accessibilità dell’intera area e per valorizzarla con strumenti multimediali.
Al ministro sono state sottoposte anche le soluzioni per la realizzazione di un antiquarium nei pressi degli scavi per ospitare i preziosi reperti emersi in questi oltre venti anni di campagne e solo in parte oggi esposti al Museo archeologico nazionale. La presenza della Soprintendente per l’Umbria ha dato un taglio operativo alla discussione poiché il ministro ha già dato delle indicazioni per valutare la fattibilità dell’intervento che riteniamo fondamentale per completare l’esperienza di visita del luogo e valorizzare il grande lavoro fatto in questi anni dalla professoressa Stopponi e dal suo team. Allo stesso modo il ministro ha mostrato interesse anche per il progetto dell’exhibition center, che avevamo già inserito nel dossier di candidatura a Capitale della Cultura 2025 di cui Orvieto è stata finalista, e che doterebbe la città di un moderno complesso espositivo e culturale accessibile direttamente da Piazza Duomo”.
“Voglio ringraziare la professoressa Simonetta Stopponi – conclude il sindaco – a cui Orvieto deve molto per la tenacia e l’impegno messi in questa scoperta che ha riscritto il ruolo della città nella storia degli Etruschi ma soprattutto per la passione che continua a dimostrare. E ringraziamo naturalmente il ministro Giuli e il suo staff che hanno mostrato grande interesse per i progetti della nostra città e che confidiamo presto di avere ospiti a Orvieto”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.