politica

Scuola di Polizia all'ex Caserma Piave, "ci arrenderemo soltanto quando ci diranno che non è possibile"

lunedì 30 giugno 2025

Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale Mauro Caiello (Biagioli per il Bene Comune) ha chiesto aggiornamenti sul progetto di realizzare una Scuola di Polizia all’interno dell’ex cCserma Piave.

“Mi da l’opportunità – ha risposto il vicesindaco Stefano Spagnoli – di chiarire alcuni aspetti di una questione che più volte è stata liquidata come uno spot elettorale. Abbiamo lavorato da un anno e stiamo ancora lavorando a questo progetto, ne abbiamo parlato direttamente con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con cui ci siamo incontrati più volte. E’ un problema di non facile soluzione non tanto perché non ci sia la volontà politica quanto perché la struttura da più di venti anni si trova in una situazione di fatiscenza difficile da gestire.

La struttura non è idonea dal punto di vista sismico perché siamo al livello 2 e dovremmo essere al livello 4, c’è eternit e non è nelle condizioni di essere rimessa in efficienza e riutilizzata in tempi rapidi e utili per la Polizia di Stato. In questo momento la Polizia ha un pensionamento sistematico di circa 5.000 unità all’anno e la capacità di compensazione è inferiore rispetto alle esigenze. Quello che era stato annunciato in campagna elettorale non era quindi campato in aria ma una cosa seria perché la Polizia è alla ricerca di una struttura per realizzare una scuola. Qualcuno scrisse che la Polizia non cercava scuole e le aveva chiuse. Erano state chiuse con il governo di sinistra e con il blocco del turn over.

Oggi le scuole servono perché la Polizia è sotto organico di oltre 12.000 unità, ne ha necessità in tempi brevi, uno-due anni, e grazie all’attuale governo il blocco del turn over non esiste più. Orvieto è stata presa in considerazione ma l’esito dipende da tanti fattori. Ahimè la fatiscenza in cui è stata abbandonata l’ex Piave da troppi anni ci limita moltissimo. La struttura peraltro è vincolata e non si può abbattere e ricostruire. Si stima che per rifunzionalizzare l’ex caserma servano 4-5 anni.

A Orvieto un anno fa è stato effettuato un sopralluogo anche da parte di un pool di tecnici della Polizia di Stato con l’allora vicesindaco Mario Angelo Mazzi e la stima dei lavori per elevare il livello di sismicità previsto dall’attuale normativa e renderla efficiente si aggira intorno agli 80-100 milioni di euro. Questo è il quadro, la strada è complessa ma la stiamo battendo e ci arrenderemo soltanto quando ci diranno che non è possibile farlo per i motivi che ho esposto".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.