politica

Il segretario del Pd Orvieto sulla questione della Diga sul Paglia: "Sensibilità ambientale, coinvolgimento dei territori e scelte condivise"

martedì 27 maggio 2025

"In qualità di segretario del Partito Democratico di Orvieto esprimo la mia viva attenzione e sensibilità sui temi centrali emersi nel corso delle assemblee pubbliche tenutesi ad Allerona Scalo e Orvieto. La grande partecipazione di cittadini, comitati e amministratori locali conferma che la questione della gestione del fiume Paglia e del rischio idrogeologico è oggi un tema cruciale per la sicurezza, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo del nostro territorio.

Qualora ce ne fosse bisogno voglio poter ricordare con convinzione la piena adesione dei democratici ai principi della difesa del suolo, della tutela ambientale e della necessità di affrontare con urgenza e concretezza le problematiche idrologiche della nostra area. Siamo favorevoli alla creazione di invasi diffusi per la raccolta delle acque, utili per prevenire fenomeni estremi sia di siccità che di piena, e crediamo fortemente nel coinvolgimento diretto degli agricoltori e delle comunità del piano del Paglia in un processo partecipato di gestione delle risorse idriche.

Allo stesso tempo, voglio esprimere la mia personale netta contrarietà alla proposta della grande diga sul fiume Paglia, una soluzione che ritengo sproporzionata, impattante e non condivisa dai territori che ne subirebbero direttamente le conseguenze. Sostengo in questo la posizione chiaramente espressa dai Sindaci di Allerona e Castel Viscardo, che hanno evidenziato la totale assenza di un reale processo partecipativo, nonché la mancanza di valutazioni serie sugli impatti ambientali, paesaggistici e sociali di tale opera.

La gestione del rischio idraulico richiede soluzioni sistemiche, moderne e sostenibili. È necessario approfondire e investire su strategie alternative e integrate, come le Nature Based Solutions, che coniughino efficacia, sostenibilità e tutela del paesaggio. In tal senso, il modello delle casse di espansione del fiume Secchia in Emilia-Romagna, realizzato in stretto dialogo con i territori e con un’ampia partecipazione di enti locali e mondo agricolo, può rappresentare un esempio di buona pratica da prendere a riferimento.

Da segretario del Partito Democratico di Orvieto mi impegno ad aprire e promuovere al nostro interno, negli organismi locali e territoriali, una discussione qualificata e approfondita su questi temi, coinvolgendo esperti, amministratori, rappresentanze agricole e ambientali, affinché anche la comunità democratica possa elaborare e proporre soluzioni concrete e condivise per la sicurezza idraulica e la tutela del nostro patrimonio ambientale.

È nostra responsabilità promuovere politiche pubbliche lungimiranti, partecipate e capaci di rafforzare il legame tra cittadinanza attiva, enti locali e istituzioni regionali e nazionali. Continueremo a sostenere il lavoro dei sindaci del comprensorio, promuovere un’alleanza con il mondo agricolo e vigilare affinché ogni scelta futura sia improntata a trasparenza, equità e rispetto del territorio".

Paolo Maurizio Talanti,
segretario Pd Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.