politica

Riapre Via Menecali "rigenerata" con 1,5 milioni di euro del PNRR

giovedì 15 maggio 2025

Via Abdon Menecali, strada che unisce Pozzo Beccaro alla Consolazione costeggiando dall'interno le mura urbiche, è pronta al "taglio del nastro". Sono infatti giunti al termine i lavori di rigenerazione urbana finanziati dal PNRR per 1 milione e mezzo di euro che hanno visto, dopo il rifacimento della rete dei sottoservizi, dalle fognature alla fibra, la pavimentazione in pietra-cemento con grandi lastre "tipo pietra serena" posate a secco in senso longitudinale a guardare il tempio bramantesco.

Per riqualificare il tratto di circa 300 metri sono stati realizzati nuovi marciapiedi su entrambi i lati, percorsi per i non vedenti e un progetto di arredo urbano che include, oltre la sistemazione a verde, anche una nuova illuminazione pubblica, il tutto nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza, essendo l'area tutti gli effetti parte del centro storico, con le mura medievali e la storica Torre Caetani che la delimitano a valle.

L'inaugurazione e la riapertura di Via Menecali è fissata per venerdì 16 maggio, alle 18.30, orario che consentirà di apprezzare anche la nuova illuminazione, curata con particolare attenzione per valorizzare alcuni immobili di particolare pregio, quale la sede dell'ex Orfanotrofio Femminile, oggi sede dell'Istituto Einaudi.  "Si tratta di un'opera di grande valore - dichiara il sindaco, Antonino Ruggiano - propria per la sua collocazione all'ingresso della città e a ridosso del Tempio della Consolazione, un intervento ricompreso nel più articolato piano di rigenerazione urbana che vede in corso nel centro storico investimenti sulla mobilità sostenibile per oltre 8 milioni di euro".

Da subito il Viale tornerà  svolgere, con tutt'altra estetica e decoro, la funzione di strada di uscita dal centro cittadino, con posti auto riservati ai residenti, stalli per il carico-scarico merci, per i disabili e per la ricarica elettrica, oltre che una ventina di parcheggi liberi e gratuiti che andranno a sommarsi agli oltre 150 posti posti alla spalle della Consolazione, tutti serviti dalle due linee urbane gratuite di collegamento alla piazza con una frequenza di circa 10 minuti.

La restituzione di Via Menecali comporterà una più consona regolamentazione del suo utilizzo, così da valorizzare la particolare ubicazione e assicurare la sua tutela. Una rivisitazione funzionle che potrà dispiegarsi appieno entro un paio di mesi quando potranno entrare in funzione i due nuovi ascensori di Porta Orvietana per la risalita fino a Via Termoli, cui seguirà di qualche mese la consegna dell'ascensore di collegamento fino ai Giardini pubblici e, entro la fine dell'anno, dell'area del Mercato Vecchio finalmente pavimentata e riqualificata.

"Siamo nella fase conclusiva di un periodo di interventi straordinari - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici, Moreno Primieri - che, pur a fronte di alcuni inevitabili disagi legati ai cantieri, restituirà un centro storico rigenerato dal punto di vista infrastrutturale, premessa per una sua rivitalizzazione sociale e commerciale". Gli interventi di rigenerazione urbana di Todi, nel quale è ricompreso l'intervento di Via Menecali che si va ad inaugurare venerdì, è stato di recente segnalato per qualità dalla Soprintendenza nell'ambito della recente Giornata Nazionale del Paesaggio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.