politica

Verso un Patto per lo sviluppo sostenibile, confronto tra Comune e sindacati

lunedì 12 maggio 2025

Giovedì 8 maggio, nella Sala delle Quattro Virtù del Comune di Orvieto, si è tenuto il confronto con le organizzazioni sindacali nell’ambito degli incontri promossi dall’amministrazione comunale per la definizione del Patto per lo sviluppo sostenibile. Presenti il sindaco Roberta Tardani, l’assessore alle Attività Produttive e alle Politiche dell’Abitare, Andrea Sacripanti, i segretari provinciali di Cgil, Claudio Cipolla, Cisl, Riccardo Marcelli, e Uil, Fabio Benedetti. Come nel primo incontro avvenuto con le associazioni di categoria, ai sindacati sono stati illustrati gli obiettivi del Patto, il percorso in costruzione e le azioni avviate dall’amministrazione comunale.

“Il confronto è stato molto positivo – commenta il sindaco Roberta Tardani – e siamo soddisfatti che i rappresentanti dei sindacati siano rimasti positivamente sorpresi che l’amministrazione abbia inteso coinvolgerli su temi strategici per il futuro del territorio come evidentemente non avviene altrove. Questo è il metodo che ci siamo dati in questi anni su tante questioni e che oggi mettiamo anche in questa ambiziosa sfida. Dall’incontro è arrivata una condivisione degli obiettivi ma anche spunti interessanti per implementare alcuni aspetti relativi alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione urbana unitamente agli strumenti normativi da poter attivare per reperire risorse economiche oltre a quelli già impiegati, a partire dalla Strategia delle Aree interne. Naturalmente il tema del lavoro è stato centrale, sia come crearne di nuovo e specializzato puntando sulla formazione e sul corso Its a cui stiamo lavorando, ma anche avendo attenzione alla qualità del lavoro in settori importanti per la nostra realtà come il turismo. Abbiamo quindi registrato con favore l’attenzione ai progetti che intendiamo mettere in campo per l’ampliamento della zona industriale di Bardano per nuovi insediamenti produttivi e quello relativo alla piastra logistica vista anche la vicinanza con autostrada e ferrovia”.

“La questione del lavoro – prosegue il sindaco – è fondamentale per contrastare lo spopolamento del nostro territorio che sconta uno dei tassi di invecchiamento più alti dell’Umbria e i problemi di denatalità che investono tutta la regione e l’Italia intera. Su questo fronte è necessario il serio e responsabile contributo di tutti, nell’analisi dei dati e nella definizione e messa a terra delle azioni. Servono azioni concrete di lungo raggio e dopo gli ultimi cinque anni in cui siamo stati impegnati a incanalare soluzioni a questioni annose, dalla complanare all’ex ospedale fino alla fibra e al reale risanamento del bilancio, è il tempo di una strategia di sviluppo condivisa che vogliamo costruire insieme con questo Patto. Abbiamo davanti quattro anni intensi di lavoro di cui almeno due senza scadenze elettorali, un’opportunità che al di là delle fisiologiche schermaglie va raccolta con senso di responsabilità per dare più forza a questo territorio anche nei confronti di Regione e Governo. Nelle prossime settimane – conclude – continueremo gli incontri e parallelamente stiamo raccogliendo i primi contributi che stanno arrivando e serviranno per dare sostanza e concretezza al Patto”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.