politica

Copertura della Banda Ultra Larga entro il 2026, l'opposizione interroga

mercoledì 30 aprile 2025

Un'interrogazione sulla copertura della Banda Ultra Larga prevista entro il 2026. È quella presentata dai consiglieri di opposizione Roberta Palazzetti (Proposta Civica), Stefano Biagioli, Mauro Caiello (Biagioli per il Bene Comune), Cristina Croce, Federico Giovannini (Partito Democratico) e Daniele Di Loreto (Gruppo Misto). Di seguito l'atto in forma integrale:

Premesso che:

• il Comune di Orvieto risulta essere in ritardo rispetto alle previsioni iniziali dei piani nazionali per la diffusione della banda ultra larga (BUL);

• dal comunicato stampa di Fibercop: piano di cablaggio del 11 novembre 2024 emerge che entro il 2026 solo circa 3.250 utenze su una base complessiva di almeno 11.000 (Consultazione Infratel 2021) saranno effettivamente raggiunte da connessioni FTTH;

• numerosi civici, inclusi quelli in zone rurali e frazioni del territorio comunale, risultano ancora esclusi dalla pianificazione ufficiale, presentando così evidenti disparità territoriali nella distribuzione della rete BUL;

• esistono civici non censiti ufficialmente nei documenti della consultazione pubblica, rischiando quindi di subire ulteriori ritardi e discriminazioni;

• le responsabilità e gli impegni degli interventi risultano prevalentemente in capo a Fibercop, sia per gli interventi privati che per quelli incentivati dal Piano Italia a 1 Giga, e di questi 3250 civici non è specificato se andranno sommati a quelli ad incentivo o se già li comprendono;

Considerato inoltre che:

• in comuni italiani con una popolazione simile a quella di Orvieto (circa 20.000 abitanti), la copertura prevista con tecnologia FTTH oscilla generalmente tra le 8000 e le 13.000 utenze, mentre Orvieto presenta cifre notevolmente inferiori, suscitando interrogativi circa l'efficacia e l'equità della pianificazione e dell'implementazione degli interventi previsti per il territorio orvietano;

• considerando che Comuni limitrofi sono più avanzati nel cablaggio e più ambiziosi nei piani con Fibercop: Ad esempio Todi con 15mila abitanti rispetto ai 19 mila di orvieto ha già raggiunto 1254 utenze e ha in piano con Fibercop di raggiungere altre 5000 utenze. In sintesi Todi disporra' di 4 utenze per 10 abitanti mentre Orvieto al termine dei lavori avrà una copertura di 1,7 ogni 10 abitanti. Per non parlare di molti Comuni vicini come Porano, Allerona,Castel Giorgio che hanno già coperto la quasi totalità della popolazione con FTTH;

• risulta particolarmente critica la situazione di alcune frazioni, tra cui Canale Nuovo, Sugano, La Svolta e Morrano, che ad oggi non godono nemmeno della connessione con Fibra Misto Rame (FTTC), rappresentando una situazione di forte disagio per i cittadini residenti;

Si interroga il Sindaco e la Giunta:

1. quali iniziative siano previste per sollecitare Fibercop a rispettare gli impegni presi e per richiedere chiarimenti ufficiali sulle aree e sui civici non censiti o non chiaramente inclusi nella programmazione; Se l'Amministrazione abbia intenzione di chiedere una nuova consultazione pubblica e un censimento aggiornato delle aree grigie del territorio comunale, al fine di superare le attuali disparità territoriali e assicurare una copertura completa e omogenea della rete BUL?

2. quali azioni intenda intraprendere il Comune per garantire il rispetto della tempistica e per accelerare la copertura delle aree ancora scoperte?

3. se, e in quale occasione, sia mai stata rinegoziata con gli operatori la quantità o l’estensione della copertura della rete FTTH (Fiber To The Home) sul territorio comunale; 

4. con riferimento alla scadenza 2026 prevista dal PNRR, si chiede se sono previsti aggiornamenti sullo stato di attuazione della copertura FTTH nel Comune di Orvieto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.