Comitato Orvietano per la Salute Pubblica verso la costituzione ufficiale

La sera di lunedì 5 agosto, circa trenta persone hanno partecipato, in parte in presenza allo spazio Bi.Pop. a Sferracavallo e in parte online, al sesto incontro del Comitato Orvietano per la Salute Pubblica. Al termine della riunione si è deciso di andare verso la costituzione formale dell’associazione e di iniziare ad organizzarsi per le prossime iniziative concrete a difesa del diritto alla Salute e a favore di un rilancio dei servizi sanitari pubblici sul territorio.
La data della fondazione è stata fissata per sabato 10 agosto, quando ci si riunirà per costituirsi in un’Organizzazione di Volontariato (O.D.V.). Come già ribadito nei precedenti incontri, lo scopo principale del futuro Comitato sarà quello di fare rete sul territorio tra tutte le persone, gli enti e le associazioni che già si dedicano a favore del diritto alla Salute, cercando di fare da connettore fra tutte le realtà interessate a favorire un rilancio serio della sanità pubblica.
A tale proposito, le prossime iniziative concrete a sostegno del Diritto alla Salute sono state individuate nelle seguenti quattro proposte:
1) indire una raccolta firme per il mantenimento del Distretto Sanitario di Orvieto;
2) realizzare un evento pubblico a settembre sul tema del Diritto alla Salute ed il SSN;
3) organizzare una manifestazione pubblica, tra fine settembre ed i primi di ottobre, a sostegno di un rilancio dei servizi sanitari pubblici sul territorio;
4) organizzarsi in una rete regionale con altri Comitati nati in Umbria con lo stesso scopo.
A proposito della rete regionale è stato comunicato in assemblea che, mercoledì 31 luglio a Perugia, si è tenuto il secondo incontro tra alcuni rappresentanti dei territori umbri: in quella sede è stata avanzata l’ipotesi di costituire un gruppo di lavoro a sostegno di un’eventuale lista civica per la Salute Pubblica in vista delle elezioni regionali, a partire dalla recente esperienza delle comunali a Perugia dove, nella coalizione di centrosinistra in appoggio alla neo Sindaca Ferdinandi, ha partecipato anche la lista civica “Perugia per la Sanità Pubblica”, eleggendo in Consiglio Comunale l’infermiere Fabrizio Ferranti.
Rispetto a questa ipotesi il Comitato si esprimerà, dopo il 10 agosto, deliberando nei rispettivi organi direttivi, ma già in questa fase è emersa la necessità principale che, per fare rete con quanti più soggetti possibili e nel rispetto delle diverse sensibilità politiche, sarà necessario svincolare il Comitato nascente da ogni ipotesi di coinvolgimento nelle prossime elezioni regionali, lasciando ovviamente alla libertà individuale di ognuno di scegliere, se partecipare oppure no, a progetti politici legati alla prossima tornata elettorale.
Quindi è intervenuta la dottoressa Donatella Giaimo, già direttrice del Distretto Sanitario della Media Valle del Tevere, che ha illustrato ai partecipanti all’incontro le prerogative di un Distretto Sanitario e quanto sia importante battersi per mantenerne uno, in un territorio così particolare come quello di Orvieto.
Interessante è stato il dibattito che ne è scaturito e l’intervento del dottor Fabio Giovannella, in rappresentanza dell’Associazione PrometeOrvieto e delle sue recenti battaglie a favore dei servizi sanitari espletati, in particolare, dall’Ospedale di Orvieto; secondo Prometeo, mancando i dati riguardanti qualità e quantità dei servizi erogati, che non sono disponibili, alcuni politici ed amministratori locali si permettono di usare aggettivi che non sono corrispondenti alla percezione che hanno le persone quando vivono sulla propria pelle le inefficienze del sistema pubblico.
Molte le problematiche elencate: dal mantenimento del Distretto Sanitario, all’ubicazione ed all’organizzazione della Casa di Comunità, dal reparto di Urologia fino al problema delle liste d’attesa, dalle cure domiciliari al depotenziamento della medicina territoriale (assenza del ginecologo al Consultorio, inefficacia del servizio di neuropsichiatria, chiusura di alcuni PES, un numero inadeguato di assistenti sociali per un territorio di circa 40.000 abitanti).
Occorre quindi, quanto prima, aprire un tavolo di confronto serio con le istituzioni (Comuni, Direttore del Distretto Sanitario, Regione) per mettere in piedi una vera struttura di monitoraggio dei servizi erogati.
A tale proposito è stata rilanciata in assemblea, come particolarmente valida, l’iniziativa del Sindaco di Ficulle, attualmente l’unica disponibile a breve termine, di indire un tavolo per il welfare, dove sanità e sociale possano incontrarsi per rendere realmente operativo il Diritto alla Salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, pianificando ad esempio, in coordinamento con la Regione e tutti i Comuni interessati, la spesa di alcuni fondi del PNRR in ambito di servizi socio-sanitari sul territorio.
Al termine dell’incontro è stato comunicato che il prossimo incontro sarà puramente tecnico, tra i partecipanti ai tre gruppi di lavoro individuati nelle riunioni precedenti, con lo scopo principale di organizzarsi per la raccolta firme a sostegno del mantenimento del Distretto Sanitario di Orvieto e per realizzare un evento pubblico a settembre sul Diritto alla Salute ed il SSN.
Si rivolge quindi, ancora una volta, un appello pubblico a tutti i cittadini interessati a partecipare al Comitato, secondo i propri interessi, capacità e competenze, scrivendo un’email a comitato.orvietanosp@gmail.com per indicare in quale gruppo di lavoro ci si vorrà impegnare per organizzare le prossime iniziative.
Il prossimo incontro tecnico rimane quindi fissato per lunedì 12 agosto 2024, alle 21, allo spazio Bi.Pop. a Sferracavallo (in Via Po n. 4) per chi vorrà partecipare in presenza o con un collegamento online per chi potrà solo a distanza.
Comitato Orvietano per la Salute Pubblica

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.