politica

Insediato il nuovo Consiglio Comunale, ecco da chi è composto

lunedì 15 luglio 2024

Con il giuramento del sindaco Roberta Tardani si è insediato lunedì 15 luglio, il nuovo Consiglio Comunale di Orvieto. Nella prima seduta, l’assemblea ha proceduto alla convalida degli eletti e alla surroga dei consiglieri nominati in giunta. Alla luce di questo Sabrina Mandolini (Fratelli d'Italia) ha preso il posto di Stefano Spagnoli, nominato vicesindaco, e Federico Fontanieri (Lega) ha preso il posto di Gianluca Luciani, nominato assessore.

Il Consiglio Comunale risulta, pertanto, così composto:

MAGGIORANZA

Roberta Tardani (sindaco)


Gruppo Consiliare Lista "Roberta Tardani Sindaco"
Matteo Panzetta (capogruppo), Beatrice Casasole, Anna Celentano, Gionni Moscetti, Stefano Olimpieri Stefano

Gruppo Consiliare "Fratelli d'Italia"
Davide Melone (capogruppo), Sabrina Mandolini, Massimo Perali

Gruppo Consiliare "Lega" 
Federico Fontanieri (capogruppo)

Gruppo Consiliare "Forza Italia"
Evasio Gialletti (capogruppo)

OPPOSIZIONE

Gruppo Consiliare "Partito Democratico"
Cristina Croce (capogruppo), Federico Giovannini

Gruppo Consiliare "Biagioli per il Bene Comune"
Stefano Biagioli (capogruppo), Mauro Caiello

Gruppo Consiliare "Proposta Civica"
Roberta Palazzetti (capogruppo)

Gruppo Misto
Daniele Di Loreto (capogruppo)

Su proposta del capogruppo di Forza Italia, Evasio Gialletti, l'assise così composta ha eletto alla Presidenza del Consiglio Comunale Stefano Olimpieri (Lista "Roberta Tardani Sindaco"), che ha riportato in seconda votazione 10 voti favorevoli e 7 astensioni. Alla vicepresidenza sono stati eletti per la maggioranza Federico Fontanieri (Lega), per la minoranza Mauro Caiello (Lista "Biagioli per il Bene Comune").

Eletta anche la Commissione Elettorale che sarà composta da Gionni Moscetti (Lista "Roberta Tardani Sindaco") ed Evasio Gialletti (Forza Italia) per la maggioranza e da Cristina Croce (Partito Democratico) per la minoranza. Membri supplenti sono Anna Celentano (Lista "Roberta Tardani Sindaco"), Massimo Perali (Fratelli d'Italia) e Federico Giovannini (Partito Democratico).

A seguire il sindaco ha comunicato all’assemblea la composizione della nuova Giunta Comunale. "La concordia tra i gruppi e la celerità con cui giovedì 4 luglio è stata nominata la giunta – ha detto il sindaco – dimostrano la voglia di rimettersi subito al lavoro per la città. Nella squadra ci sono competenze ed esperienze amministrative che saranno in grado di darci la spinta giusta e lavorare con impegno e concretezza come è stato fatto negli ultimi cinque anni".

Ne fanno parte:
- Stefano Spagnoli, vicesindaco con delega a Viabilità e Traffico, Sicurezza Urbana, Sicurezza Stradale, Polizia Locale;
- Andrea Sacripanti, assessore a Urbanistica, Edilizia e Attività Produttive, Ambiente e Igiene Pubblica, Politiche dell'Abitare, Politiche Comunitarie;
- Gianluca Luciani, assessore a Mobilità e Trasporti, Decentramento e Frazioni, Decoro Urbano, Protezione Civile;
- Alda Coppola, assessore a Politiche e Servizi Sociali, Famiglia, Scuola, Istruzione e Formazione, Giovani e Futuro, Pari Opportunità e Politiche di Genere, Gentilezza;
- Piergiorgio Pizzo, assessore a Bilancio e Tributi, Lavori Pubblici e Patrimonio, Enti e Partecipazioni, Informazione e Digitalizzazione, Sport.

Il sindaco Roberta Tardani ha trattenuto per sé le deleghe a Sviluppo Sostenibile, Sanità, Personale e Affari Generali, Aree Interne e Politiche di Area Vasta, Cultura, Turismo e Marketing Territoriale, Agroalimentare.

Approvate con 11 sì e 6 no le linee programmatiche

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.