Bella Orvieto: "Perché si chiama La Castellana?"

Forse non tutti sanno che la prestigiosa Cronoscalata de "La Castellana" viene chiamata così per un motivo semplice che è giusto ricordare. Prima della realizzazione della strada comunemente chiamata "Fori di Baschi", infatti, tutti i collegamenti da Orvieto per arrivare a Perugia o Todi prevedevano il passaggio per le zone intorno al Monte Peglia e quindi il passaggio in località con castelli e borghi pieni di storia.
Proprio per questo motivo, noi di "Bella Orvieto", pensiamo sia importante valorizzare l'intera zona del Monte Peglia, coinvolgendo le associazioni e gli abitanti, per ragionare sulla possibilità di creare dei cammini per un turismo lento, così come è stato fatto in altre esperienze del territorio orvietano.
Crediamo, infatti, che la vocazione naturale di queste zone, non può essere soltanto quella del motociclismo e degli amanti della "corsa", ma deve passare anche per la valorizzazione della sentieristica, del cicloturismo, della promozione dei borghi e dei prodotti tipici come ad esempio formaggi, olio e vino.
È importante quindi creare collaborazioni con gli enti pubblici e privati che sono interessati alla valorizzazione dei vecchi percorsi che portano verso Todi o Perugia comprendendo così luoghi magici come Prodo, con i suoi castelli e le forre, il castello di Titignano con la Roccaccia, la frazione di Doglio e Quadro nel comune di Todi, e dall'altra parte i borghi nel comune di San Venanzo fra cui San Vito in Monte, Poggio Aquilone, Rotecastello etc.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.