Garbini (FdI) non sosterrà Tardani. "Vedremo se prevarranno gli equilibri perugini o le richieste del Coordinamento locale"

Il servizio sanitario e l’importanza di un presidio ospedaliero efficiente. Il decremento demografico e la fuga delle giovani generazioni per assenza di opportunità. L'efficienza dei collegamenti su ferro e lo sviluppo di nuove infrastrutture. Questi i tre temi centrali messi in evidenza sabato 20 gennaio da Umberto Garbini nella sua ultima conferenza stampa da presidente del Consiglio Comunale, ruolo ricoperto dai 23 ai 28 anni.
"Il comune denominatore di questi problemi della città – ha detto – è la qualità della vita, che purtroppo per fattori sia endogeni sia esogeni vede un peggioramento condizionato da un’assenza di servizi, da assenza o riduzione delle opportunità lavorative. L’assemblea del Consiglio Comunale che riuscirà a dedicare sedute che trattano e provano a trovare misure di risoluzioni a questi problemi, riuscirà a mio avviso a meritarsi la riconoscenza dell’intera cittadinanza”.
"Le attività del Consiglio Comunale – ha aggiunto – dimostrano l’ordinarietà dei temi affrontati e delle tematiche oggetto delle proposte di delibere. Purtroppo, tutte le assemblee elettive di anno in anno perdono la loro funzione legislativa, limitandosi a strumenti di ratifica e di scarsa discussione". Tredici le sedute nel 2023, 97 gli atti esaminati. Sul fronte delle presenze dei consiglieri comunali, eccetto un caso, tutti hanno superato la soglia minima di partecipazione al 50% delle sedute consiliari ordinarie. Diversi gli assestamenti in corso d'opera con cambi rispetto ai gruppi consiliari d'appartenenza. Federico Giovannini (Pd) il consigliere comunale che ha presentato più atti.
"Visto che è l’ultima conferenza di mandato – ha proseguito Garbini – colgo l’occasione per ringraziare tutti i dipendenti comunali che hanno collaborato con me e rivolgo un ringraziamento collettivo per non dimenticare nessuno. Tengo solo in un caso a ringraziare personalmente la dottoressa Daniela Volpi, segretaria di Consiglio Comunale, che è stata per me un punto di riferimento e una persona seria e corretta, che ha sempre lavorato e agito a tutela dell’ente e delle istituzioni.
Allo stesso modo intendo sottolineare la correttezza umana e politica dimostrata dai due vice-presidenti del Consiglio Comunale, Silvia Pelliccia (Lega) e Federico Giovannini (Pd), che durante questi quasi cinque anni hanno collaborato, sostituito e presieduto l’aula con correttezza, autorevolezza e con grande spirito di rispetto delle istituzioni che siamo chiamati a servire. Due persone corrette, due persone oneste, due persone perbene nel mondo della politica sono pietre rare e preziose".
Sul piano più strettamente politico, il capogruppo consiliare di Fratelli d'Italia è stato chiaro: in vista delle prossime Elezioni Amministrative di giugno non sosterà la candidatura del sindaco uscente Roberta Tardani. "Guiderò la lista - ha detto - se il partito me ne darà la possibilità. In questo senso serve una decisione, vedremo se prevarranno gli equilibri perugini oppure le richieste del Coordinamento locale".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.