Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Si è insediato lunedì 12 dicembre, presso la Sede Municipale di Allerona, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, i cui membri vengono eletti da e tra gli studenti che frequentano le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado e le classi quarte e quinte della Scuola Primaria. A norma dell'articolo 70 dello Statuto Comunale, a partire dal 2011 il Comune di Allerona ha istituito il Consiglio Comunale dei Ragazzi, la cui attività è disciplinata da apposito Regolamento Comunale.
Il Consiglio è composto da 13 membri che ricoprono il ruolo di consiglieri, due assessori - di cui uno ricopre anche il ruolo di vicesindaco - e, naturalmente, dalla carica apicale di primo cittadino.
Durante una cerimonia significativa e partecipata, alla presenza del sindaco di Allerona, Sauro Basili, e dell'assessore alla Cultura, Angela Gilibini, il nuovo sindaco dei ragazzi, Elisa Baccelloni, ha giurato di "osservare lealmente la Costituzione Italiana" ed ha poi provveduto a nominare la sua giunta e i suoi assessori.
Significativo il discorso di insediamento del neo sindaco che ha aperto il suo mandato ringraziando il Consiglio Comunale dei Ragazzi per la fiducia riposta. "Ai miei consiglieri - ha detto - chiedo responsabilità, spirito di collaborazione e atteggiamento sempre propositivo. Ringrazio la Scuola che ci permette di avvicinarci ad un’esperienza che ci fa sentire protagonisti e l’Amministrazione Comunale che ci consente di continuare anche quest’anno questa esperienza che ci permetterà di diventare cittadini forse migliori, perché consapevoli dei nostri diritti e dei nostri doveri".
Il sindaco ha poi continuato presentando il proprio programma e lanciando una serie di richieste e di stimoli rivolti all'Amministrazione Comunale degli adulti. Lo Statuto prevede che le deliberazioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi, adottate nella forma di proposte o pareri, vengano verbalizzate dal segretario comunale o da un suo delegato per essere poi trasmesse al sindaco dell'Amministrazione in carica che formula, entro trenta giorni dal ricevimento, risposta scritta circa il problema o l’istanza formulata.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si pone, dunque, a tutti gli effetti, come "scuola di cittadinanza", occasione formativa per mettere in pratica la progettazione partecipata. "Come Amministrazione Comunale, ancora una volta, investiamo sulle competenze dei ragazzi, sulla loro capacità di progettazione e di cambiamento con lo scopo di formare i cittadini consapevoli di domani" affermano dal Munincipio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.