Confermate le aliquote Imu, Irpef, Tari e tutte le tariffe vigenti dell'Imposta di Soggiorno

In applicazione al Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Unica, il Consiglio Comunale ha approvato lunedì 7 febbraio (11 favorevoli, 5 contrari) la conferma delle aliquote IMU 2022 e le detrazioni già in vigore, aventi effetto dal 1° gennaio.
L’atto, che sarà trasmesso al Ministero delle Finanze per l’inserimento nel Portale del federalismo fiscale, è stato illustrato dall’Assessore al Bilancio e Tributi, Piergiorgio Pizzo il quale ha ricordato che la legge n. 160/2019, ha previsto con decorrenza 1° gennaio 2020 l’abolizione dell’IMU disciplinata dalla Legge n. 147/2013, ad eccezione delle disposizioni relative alla TARI.
La normativa vigente stabilisce inoltre che, nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano fissato la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per abitazione principale e per le relative pertinenze, sono applicate per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare.
E’ prevista l’esenzione dall’imposta per i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina mentre per le abitazioni locate a canone concordato, l’imposta è determinata applicando l’aliquota ridotta del 25% e quindi applicabile per il 75%. Infine, la legge n. 126/2020 prevede l’esenzione del pagamento dell’IMU, per l’anno 2022, per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3, destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività in essi esercitate.
Nell’ambito del Bilancio di Previsione 2022 e a norma di legge, inoltre, il Consiglio Comunale ha approvato (11 favorevoli, 5 contrari), l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF per l’esercizio finanziario 2022 (necessaria ai fini del mantenimento dell’equilibrio finanziario dell’Ente) confermando quella degli anni precedenti dal 2007 ad oggi. Ovvero, il Comune di Orvieto conferma anche per l’anno 2022 l’aliquota nella misura dello 0,8%.
Tra gli atti collegati al Bilancio di Previsione del corrente anno il Consiglio Comunale ha approvato poi (11 favorevoli, 5 contrari) la conferma per l’anno 2022 di tutte le tariffe vigenti dell’Imposta di Soggiorno come approvate nel dicembre 2017 e l’apposito Regolamento Comunale di attuazione. L’imposta ha effetto dal 1° gennaio 2022.
Approvate (11 favorevoli: maggioranza; 5 contrari), infine, le tariffe TARI per l’anno 2022 confermando quelle in vigore lo scorso anno stabilite dall’Esecutivo a favore delle attività più colpite dalla crisi economica indotta dall’emergenza sanitaria Covid-19, nonché le rate di pagamento e le relative scadenze (“Utenze domestiche” e “Utenze non domestiche”).
Auri non ha ancora approvato il Piano Economico Finanziario della Tari 2022, che dovrà essere effettuato in uniformità alla deliberazione n. 363/2021 di ARERA/Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente che ha approvato il “Metodo Tariffario Servizio Integrato di gestione dei rifiuti 2022/2025” per il secondo periodo di regolazione 2022-2025. Pertanto, in attesa della costituzione del Piano e di rivedere il gettito e le tariffe 2022 da parte dei Comuni, sono state confermate il PEF le tariffe elaborate nel 2021.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.