Consolidamento del borgo di Allerona, dal Ministero finanziamenti per oltre 1,4 milioni di euro

Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, tramite la Regione Umbria, il progetto di "Intervento di rimozione del movimento franoso del Centro Abitato di Allerona" per un importo complessivo di 1.425.000 euro. Si tratta di lavori di pulizia, bonifica, messa in sicurezza di massi e di tutta della superficie del fronte della parte superiore e mediana della scarpata. Stavolta si interviene sulla parte sinistra con vista da valle, rispetto agli interventi di consolidamento superficiale già presenti, al fine di proseguire tale tipologia per arrestare i fenomeni erosivi e gravitativi.
L’intervento interesserà, inoltre, il piede di tutta la porzione di pendice già rivestita, sempre con lo scopo di aumentare l’efficacia dell’intervento già in essere. L’intervento di consolidamento superficiale sarà realizzato con la stesa di un geocomposito unito a rete metallica a doppia torsione ed ancorato alla pendice con perforazioni armate. Completato il rivestimento superficiale delle varie porzioni, rimarrà una parte che, a causa dell'erosione del fronte, ha dato luogo a fenomeni di ruscellamento creando, sulla porzione di terreno praticamente divenuta piana, un accumulo di detriti.
Dal momento che la rimozione dello stesso darebbe luogo a fenomeni di instabilità, il Progetto definitivo – esecutivo prevede degli interventi di "ingegneria naturalistica" volti al consolidamento del punto situato alla base e con il minimo impatto ambientale. In buona sostanza saranno realizzate: delle viminate di rinsaldamento poste nella zona pseudo piana, al fine di eliminare e/o ridurre notevolmente i fenomeni di ruscellamento ed accumuli detritici.
Al termine della zona sopra descritta saranno collocate delle gabbionate per dare consistenza al piede della scarpata ed eliminare i possibili ulteriori scivolamenti. Nelle superfici oggetto del nuovo consolidamento superficiale, come già fatto nelle zone rivestite, si provvederà ad installare un sistema di monitoraggio. Il sistema avrà lo scopo di verificare, una volta eseguito l’ulteriore intervento di consolidamento della pendice, gli eventuali stati tensionali che potrebbe rigenerarsi. "Con questo intervento - afferma il sindaco di Allerona, Sauro Basili - saranno completati gli interventi di messa in sicurezza della zona denominata 'Il Ripone' e potrà essere riconsiderato, in senso positivo, il livello di rischio dell’area".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.