Città dell'Aria, anche l'avioturismo fa tappa al TTG di Rimini per illustrare le potenzialità

“L’iniziativa è stata l’occasione per illustrare agli operatori del settore turistico le opportunità e potenzialità di un comparto quale quello dell’avioturismo, ancora tutto da scoprire in Italia, ma che all’estero già muove sia migliaia di appassionati che fatturati importanti”. Queste le parole del Senatore, Luca Briziarelli che sabato 16 ottobre, in qualità di presidente dell’Associazione “Città dell’Aria” (nata con lo scopo di racchiudere tutte quelle realtà e quei Comuni legati tra loro dal volo), ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini.
La fiera ha infatti dedicato un panel al tema oggetto del disegno di Legge “Legge quadro per la valorizzazione e la promozione del volo da diporto e sportivo e dell'avioturismo” a sua prima firma. Con lui presenti alla tavola rotonda anche la Presidente di Fiavet Ivana Jelinic, l’editore di Avioportolano e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione “Città dell’Aria” Guido Medici e l’autore e regista Rai e presidente del video-media online FlyEurope.TV Roberto Vecchi.
In Italia si contano 50 aeroporti e quasi 500 piste di volo aperte al traffico aereo turistico da diporto che costituiscono la base di una vasta rete di piccoli scali aerei per il turismo aeronautico. “In questo contesto, credo sia fondamentale - spiega Briziarelli - pensare alla realizzazione di pacchetti turistici rivolti agli appassionati del volo per poter aumentare la loro permanenza sul nostro territorio, ma anche pacchetti per agganciare chi viene dall’estero con il proprio velivolo ed oggi preferiscono la Spagna o la Croazia per i problemi burocratici e la scarsa promozione.
Sempre più, il turismo è legato alle esperienze, per questo è necessario declinarlo, raccontarlo e permettere di viverlo in maniera diversificata, in quest'ottica è fondamentale semplificare le normative, valorizzare e promuovere il ruolo dei piccoli aeroporti, delle aviosuperfici, dei campi di volo, e degli approdi per il volo libero e delle idrosuperfici per favorire lo sviluppo del turismo anche intorno a queste realtà, così da contribuire in modo significativo alla crescita turistica ed economica del Paese”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.