Estrazione di basalto, il Consiglio Comunale ratifica l'accordo di co-pianificazione

Nella seduta di martedì 20 aprile il Consiglio Comunale di Orvieto ha ratificato (8 favorevoli, 3 astenuti, 1 contrario) l’adesione all’accordo di copianificazione del 25 marzo scorso relativo alla richiesta dalla Basalto La Spicca S.p.A., che costituisce approvazione della variante urbanistica al PRG ai sensi dell’Accertamento dei giacimenti di cava di cui alla L.R. 2/2000 “Norme per la disciplina dell’attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni”.
Illustrando l’argomento il vice sindaco e assessore all’Urbanistica, Mario Angelo Mazzi ne ha ripercorso l’iter a seguito della richiesta di accertamento di giacimento per i terreni situati in località “La Spicca” del Comune di Orvieto presentata nel 2019 dalla Basalto “La Spicca S.p.A.” ai sensi della citata Legge Regionale. Alla richiesta è seguita la convocazione della Conferenza di Copianificazione da parte della Direzione governo del territorio della Regione Umbria, successivamente la stessa Direzione regionale ha deciso di adottare le risultanze della Conferenza di Copianificazione svoltasi il 25 marzo scorso, e quindi la disponibilità del giacimento di cava attiva per una durata prevedibile presunta di 20 anni, nel rispetto degli elaborati tecnici di giacimento sottoscritti in sede di Copianificazione.
“L’atto in approvazione – ha concluso l’Assessore, Mazzi – è quindi la ratifica dell’accordo relativo alla conferenza che si è tenuta fra Asl, Arpa, e nove uffici della Regione, per determinare la facoltà da parte della società di ampliare il sedime del giacimento per l’estrazione del basalto. Un ampliamento della situazione ormai esistente da tanti anni. Poiché non interessa una zona attualmente non prevista nel PRG, con tale atto si consente di operare per l’estrazione mentre i progetti definitivi per l’esercizio dell’attività estrattiva dovranno essere sottoposti alla procedura di VIA come avvenuto nel passato, in quanto nella progettazione definitiva e successivo sfruttamento del giacimento dovranno essere rispettate le condizioni ambientali e le prescrizioni tecniche impartite dalla Conferenza di Copianificazione. Le fasi successive dovranno avere una puntuale attività di riambientazione”.
Qui, ampi stralci del dibattito a cura dell'Ufficio Stampa del Comune.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.