Liquidati 48.212 euro alle imprese. "È nostra intenzione preservare il commercio di prossimità"

Il Comune di Castel Viscardo, in seguito alla determinazione dirigenziale del responsabile del servizio, ha liquidato 48.212 euro di contributi economici a fondo perduto alle imprese del territorio comunale previsti per l’anno 2020, ai sensi del decreto 24 settembre 2020, a valere sul fondo delle attività economiche artigianali e commerciali dei territori delle aree interne.
L’Amministrazione Comunale di Castel Viscardo è riuscita, insieme a poche altre nell’Orvietano, ad emanare il bando 2020 al fine di sovvenire, anche se solo parzialmente, alla copertura di spese di gestione (acqua, gas, energia elettrica, affitti) delle attività economiche. Gli aiuti, finalizzati a contenere il tragico impatto causato dal Covid-19 su territori montani e delle aree interne, sono un segnale dell’impegno del Governo e delle Amministrazioni comunali verso le aziende operanti sul proprio territorio.
Un ulteriore segnale di quanto sia intenzione di preservare, se per il momento non è possibile migliorare, la conservazione di un commercio di prossimità e aziende artigianali che nel corso degli anni, pur nelle difficoltà oggettive di sempre, non solo si sono mantenute, ma sono, addirittura e, se possibile, aumentate.
Il provvedimento del 2020 ha avuto una complessa preparazione, dall’uscita del bando alla presentazione delle domande, alla loro analisi, fino alla liquidazione finale, visto l’importante numero di richieste (che si è attestato intorno a 60) per il quale era stato stabilito un importo non superiore a euro 2.500 per ogni domanda. Il massimo importo che è stato possibile riconoscere, visto il numero delle domande è stato di euro 1.192,50 per coloro che hanno dimostrato spese ingenti anche di molto superiori a quelle previste e, a scendere, con un sistema proporzionale che ha diminuito percentualmente la cifra richiesta.
La valorizzazione e sviluppo dell’intera Area Sud Ovest dell’Orvietano risulta ancora una volta di fondamentale importanza per il nostro territorio (non solo riqualificazioni di parchi ludico-ricreativi o archeologici, non solo sentieristica e connessione per un nuovo assetto turistico), ma anche vicinanza concreta ai bisogni di coloro che hanno scelto di rimanere o venire a lavorare nel Comune di Castel Viscardo, dove troveranno sempre motivo di essere ascoltati e, intraprendendo tutte le azioni del caso, anche sostenuti come in questa occasione.
Questa misura, finanziata anche per gli anni 2021 e 2022 per euro 32.141, per la quale siamo in attesa di emanare il Bando 2021 in base alle disposizioni del Governo, fa seguito anche alla riduzione del 25% sulla TARI, operata dall’Amministrazione con proprio impegno finanziato dal bilancio comunale. Tale riduzione è stata applicata nell’anno 2020 alle aziende che dovettero chiudere o sospendere la propria attività a causa del lockdown imposto dal Governo o per altre ragioni sempre riconducili alla pandemia.
Fonte: Comune di Castel Viscardo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.