Gal Trasimeno Orvietano, il consiglio comunale approva le modifiche statutarie

Il Comune di Orvieto manterrà la partecipazione in seno all’Associazione “Gruppo di azione locale del Trasimeno/Orvietano” (G.A.L.) partecipando attivamente alle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) Leader e al Piano di azione Locale (PAL). Dopo l’atto di indirizzo approvato nei giorni scorsi dalla Giunta, il Consiglio Comunale ha approvato venerdì 29 luglio (7 favorevoli, 2 astenuti: Vergaglia, Olimpieri, 1 contrario: Sacripanti) le modifiche statutarie necessarie per rendere conforme lo statuto del G.A.L. Trasimeno/Orvietano ai requisiti di ammissibilità previsti dal bando regionale per la Selezione dei Gruppi di Azione Locale, delle Strategie di Sviluppo Locale e dei Piani di Azione Locale a valere sul Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014-2020. La quota di conferimento al fondo patrimoniale da parte del Comune di Orvieto, corrispondente nell’importo alla quota annuale, ammonta a 3.000 euro.
L’argomento è stato illustrato dal Sindaco, Giuseppe Germani che ha ricordato la storia del GAL Trasimeno-Orvietano costituito in Associazione senza scopo di lucro il 13 settembre 1994 (il primo aggiornamento dello statuto è del 2002) a cui il Comune di Orvieto aderì partecipando alle attività del GAL stesso per tre programmazioni 1994/2000, 2000/2006, 2007/2013 condividendone, obiettivi, strategie e risultati.
“Nel giugno 2015 – ha aggiunto - l’Unione Europea ha approvato il PSR della Regione dell’Umbria 2014/2020 e agli inizi di maggio 2016 è stato pubblicato il Bando di evidenza pubblica per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL), delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) e dei Piani di Azione Locale (PAL) a valere sulla misura 19 ‘Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo)’
Il 10 giugno scorso il Bando di evidenza pubblica per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL), delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) e dei Piani di Azione Locale (PAL) è stato modificato e pubblicato nel BUR. L’art. 4 del bando prevede l’obbligo per i Gruppi di Azioni Locale di assumere la forma giuridica di associazioni Riconosciute o Società di Capitali.
Il Gal Trasimeno-Orvietano ha deciso di chiedere il riconoscimento della personalità giuridica mantenendo la forma di Associazione e, a tal fine, è necessario adeguare lo Statuto Sociale e costituire un fondo patrimoniale di almeno, 50.000,00 euro così come previsto dall’art. 4 del Bando stesso. L’’Amministrazione Comunale di Orvieto Intende partecipare attivamente alla futura programmazione 2014-2020 della Misura 19 ‘Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo)’ del PSR regione Umbria”.
“La trasformazione del GAL in funzione della nuova normativa regionale – ha concluso - dà nuovo impulso al GAL che va ad incidere con la programmazione regionale ed europea sia sulla programmazione di area vasta sia perché il GAL sarà il soggetto che gestirà una parte importante dei fondi del Piano di Sviluppo Rurale. Temi che ci vedono particolarmente interessati rispetto alle progettualità di Area Interna come la viabilità minore, le strade vicinali, i percorsi ciclo-pedonali. Ciò comporta per il nostro Comune di restare nel GAL. Alcuni giorni fa è stato presentato il nuovo PAL all’interno del quale tutte le Amministrazioni hanno presentato progettazione per lo sviluppo sostenibile dei territorio, in particolare percorsi ribadiamo che vogliamo fare una politica di area vasta attraverso i GAL”.
Ampia sintesi del dibattito è consultabile sul sito istituzionale del Comune a questo indirizzo.
Questa notizia è correlata a:
Gal Trasimeno Orvietano, l'assemblea dei soci approva il Piano Azione Locale

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.