Ascensore al secondo marciapiede della stazione, convenzione tra Comune ed Rfi

Verrà sottoscritto nei prossimi giorni, lo schema di convenzione che la Giunta ha approvato per regolare i rapporti tra Comune di Orvieto ed RFI relativamente all’installazione e successiva gestione dell’ascensore per l’accesso al 2° marciapiede presso la stazione ferroviaria di Orvieto.
Come è noto, presso lo scalo FS sono presenti un ascensore (all’interno del fabbricato viaggiatori) che collega il 1° marciapiede con il sottopassaggio di stazione; una scala mobile con attigua rampa disabili all’uscita su via della Direttissima (dal lato opposto al fabbricato viaggiatori); nonché una scala mobile che collega il sottopassaggio con l’atrio del fabbricato viaggiatori: impianti installati dal Comune di Orvieto che ne gestisce la sorveglianza e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
L’accordo tra Ferrovie dello Stato e Comune per l’utilizzo promiscuo del sottopasso della stazione, al fine di consentire il collegamento fra due zone opposte della città ed i rispettivi oneri manutentivi, risale al 1991; tuttavia, per completare la dotazione degli impianti di mobilità alternativa, l’Amministrazione Comunale ha chiesto e ottenuto da RFI l’installazione di un ascensore anche per l’accesso al 2° marciapiede, unico spazio aperto al pubblico della stazione orvietana, ad oggi, non accessibile per persone con diversa abilità motoria.
“Sulla scorta delle giuste richieste degli utenti – spiega l’Assessore alla Mobilità e Trasporti, Andrea Vincenti - l’Amministrazione Comunale ha sollecitato l’intervento in questione, avanzando la disponibilità del Comune ad assumersi l’onere della manutenzione e della gestione di esercizio dell’ascensore, nonché la gestione delle richieste di emergenza su chiamata, in analogia a quanto già avviene per l’ascensore esistente. Per la verità, sin da subito è stata concorde la volontà di Amministrazione ed RFI di raggiungere l’intesa, e di questo colgo l’occasione per ringraziare la Direzione Territoriale di RFI.
E’ così che, nell’ambito della progettualità pluriennale volta all’abbattimento delle barriere architettoniche, al termine dei lavori infrastrutturali RFI ha pianificato un finanziamento per la realizzazione dell’ascensore del 2° marciapiede che consentirà finalmente la completa accessibilità ai binari”.
Secondo la convenzione che ha una durata di 9 anni a decorrere dalla data di sottoscrizione e rinnovabile attraverso un nuovo accordo, RFI Spa si impegna a realizzare entro la fine del dicembre 2015 un ascensore, installando, a propria cura e spese, il sistema di videosorveglianza e telecontrollo con combinatore telefonico a viva voce, pulsantiera interna ad uso disabile, suoneria di allarme e riporto a distanza da postazione remota. La proprietà dei manufatti resterà esclusiva di RFI così come i costi della fornitura di energia elettrica per la movimentazione dell’ascensore.
Il Comune a propria cura e responsabilità provvede, invece: alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei due ascensori e scale mobili presenti nella stazione di Orvieto attraverso una ditta abilitata; ad individuare l’istituto di vigilanza o l’ente assistenziale presso il quale dovranno essere portati i segnali video di tutte le telecamere e degli impianti di allarme in genere; all’organizzazione della gestione e sorveglianza di tutti gli ascensori nonché alla gestione delle emergenze; ad affittare le coppie telefoniche fonia+ADSL necessarie al funzionamento dei citati apparati; a fornire le specifiche tecniche sul tipo di telecamere che RFI installerà in base al sistema tecnologico e di gestione per la sorveglianza degli impianti; ad espletare tutte le procedure necessarie per l’utilizzazione “in servizio pubblico” degli ascensori.
Al termine dei lavori e dei relativi collaudi RFI metterà in servizio l’ascensore, in una fascia di apertura concordata che è compresa fra le ore 5:00 e le ore 24:00 con possibilità di revisione per mutate esigenze di circolazione e/o di affluenza.
“Come ribadito più volte – conclude l’Assessore Vincenti - l’Amministrazione Comunale punta molto sul pieno recupero, funzionale ed estetico, della stazione ferroviaria di Orvieto. In questo primo anno di lavoro è iniziata la riqualificazione di piazza della Pace ed entro l’anno si completerà la dotazione degli ascensori che collegano il sottopassaggio ai binari. Ma questo è solo l’inizio.
Infatti, in concomitanza dei lavori che sta realizzando RFI ed anzi con il supporto tecnico della stessa, stiamo lavorando al ripristino della scala mobile interna al sottopasso, rimasta gravemente danneggiata lo scorso giugno. Confermo che nel 2016 si completerà anche l’intervento di riqualificazione di piazza della Pace con l’automazione del parcheggio e la sostituzione della scala mobile esterna ferma ormai da tanti anni. Il tutto in vista della definizione del progetto relativo alla riqualificazione dello scalo merci, che darà un nuovo volto a tutta la zona”.
Fonte: Comune di Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.