politica

Il Comune di Ficulle aderisce alla Giornata in ricordo delle vittime delle mafie

venerdì 20 marzo 2009

Il Comune di Ficulle aderisce con il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani alla XIV edizione della "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie".

"L'impegno per la pace nel mondo deve unirsi all'impegno per la pace, la giustizia e la legalità in ogni Comune d'Italia - spiega il Sindaco Bernardino Ciuchi in una nota stampa. - Affermare, promuovere e diffondere la cultura nuova dei diritti umani, della cittadinanza consapevole, del riconoscimento della dignità innata di ogni persona è un'esigenza irrinunciabile per ogni paese democratico.
La giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera, associazione fondata da Don Ciotti, dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie.
E' questa l'occasione nella quale rilanciare ogni anno un impegno che non deve venire mai meno. Lo slogan di quest'anno è: "L'etica libera la bellezza. Riscattare la bellezza, liberarsi dalle mafie.  I volti della memoria, le mani dell'impegno."
Quel giorno le vogliamo ricordare proprio tutte: dai nomi più famosi a quei semplici cittadini, magistrati, giornalisti, operatori delle forze dell'ordine, imprenditori, sindacalisti, sacerdoti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. In loro nome vogliamo rinnovare comune l'impegno di contrasto alla criminalità organizzata.

Soprattutto ai ragazzi dobbiamo "Dimostrare che c'e' un'Italia che non si arrende, che non cede allo scetticismo e alla rassegnazione, che non pensa solo a sopravvivere ma che vuole vivere, che lotta e s'impegna per affermare la liberta' e la dignita' di tutti. ...certamente pesano la corruzione, le collusioni in tanti settori della politica e dell'economia, i silenzi complici o intimoriti di chi non osa o non vuole ribellarsi. Ma esiste anche un paese diverso, ricco di positivita'. Giovani svegli, insegnanti appassionati, amministratori onesti, cittadini responsabili. Persone - conclude Don Luigi Ciotti - che prima di chiedersi cosa la società faccia per loro, si chiedono cosa possono fare loro per la società. In un impegno reso credibile dalla presenza di tre ingredienti: coerenza, continuità, concretezza."
Abbiamo scelto l'esempio di Don Giuseppe Diana nel XV anniversario del suo sacrificio per celebrare questa giornata e vi inviamo la lettera dei suoi genitori, che con toccante semplicità raccontano il loro Peppino".

Insieme al Parroco Don Maurizio, la prossima settimana l'Amministrazione di Ficulle collocherà una pianta, nello spazio esterno alla scuola, in memoria di Don Peppino.


Questa notizia è correlata a:

XV anniversario dell'assassinio Don Peppe Diana. 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.