politica
Emergenza Alzheimer–Interventi sociosanitari a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie
mercoledì 9 novembre 2005
Al Presidente del Consiglio Comunale
Sede
MOZIONE
Oggetto: “Emergenza Alzheimer – Interventi sociosanitari a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie”.
- Premesso che il considerevole invecchiamento della popolazione umbra pone al centro dell’attenzione regionale la necessità di una forte incisività delle politiche sociali e sanitarie rivolte agli anziani;
- Tenuto conto dell’elevata incidenza negli anziani di malattie cronico-degenerative ad elevato rischio di disabilità quali la demenza;
- Visto l’alto carico psicologico, fisico ed economico che la cura del paziente demente procura alla famiglia ed alla società in termini di costi diretti ed indiretti;
- Preso atto che oltre il 50% dei casi di demenza è riconducibile alla Malattia di Alzheimer, un processo degenerativo che distrugge progressivamente ed irrimediabilmente le cellule celebrali, e che in Umbria sono oltre 1.500 i casi accertati;
- Considerato che la malattia di Alzheimer procura cambiamenti di carattere, deliri, incapacità di provvedere alle cure domestiche, fino ad arrivare ad progressivo declino della memoria e delle altre funzioni cognitive tanto da influenzare, nelle fasi avanzate, lo svolgimento delle normali attività quotidiane;
- Ravvisata quindi la necessità di sostenere e rendere possibile la presa in carico degli anziani non autosufficienti da parte delle famiglie, considerata l’esigenza di ridurre, in un’ottica sia di risposta socio-assistenziale che di riduzione dei costi, la loro istituzionalizzazione ai soli casi estremi;
- Preso atto di quanto sia stato fatto finora e di quanto ci sia ancora da fare per fornire all’anziano non autosufficiente, affetto non solo da demenza, un sistema di supporto anche formale che integri o, quando necessario, sostituisca il supporto informale rappresentato dalla famiglia;
- Tenuto conto degli allarmanti dati emersi in occasione del convegno promosso dall’Associazione AIMA UMBRA in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer;
- Vista l’importante ruolo svolto dalle associazioni che si occupano del sostegno ai malati di Alzheimer ed alle loro famiglie quali “AIMA UMBRA” e “AMATA UMBRA”;
T u t t o c i ò p r e m e s s o
Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta comunale
a sollecitare la Regione dell’Umbria a potenziare i servizi già attivi rivolti alla popolazione anziana non autosufficiente e cioè: Centri Medici Specialistici per la diagnosi ed il trattamento della demenza, Centri Diurni, Residenze Protette, Assistenza Domiciliare Integrata, Ospedalizzazione Domiciliare, residenze Sanitarie Assistenziali sia intraospedaliere che territoriali e sostegno da parte di personale sanitario adeguatamente formato in senso geriatrico;
1. ad incrementare le risorse umane ed economiche al momento insufficienti alla messa in pratica degli obiettivi individuati dal Piano Sanitario Regionale 2003-2005 sulla base delle stime assistenziali fatte per il triennio di riferimento;
2. di valorizzare e sostenere il lavoro del volontariato singolo ed associato.
3. Il Gruppo consiliare S.D.I.
Barbabella Franco Raimondo, Evasio Gialletti
Sede
MOZIONE
Oggetto: “Emergenza Alzheimer – Interventi sociosanitari a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie”.
- Premesso che il considerevole invecchiamento della popolazione umbra pone al centro dell’attenzione regionale la necessità di una forte incisività delle politiche sociali e sanitarie rivolte agli anziani;
- Tenuto conto dell’elevata incidenza negli anziani di malattie cronico-degenerative ad elevato rischio di disabilità quali la demenza;
- Visto l’alto carico psicologico, fisico ed economico che la cura del paziente demente procura alla famiglia ed alla società in termini di costi diretti ed indiretti;
- Preso atto che oltre il 50% dei casi di demenza è riconducibile alla Malattia di Alzheimer, un processo degenerativo che distrugge progressivamente ed irrimediabilmente le cellule celebrali, e che in Umbria sono oltre 1.500 i casi accertati;
- Considerato che la malattia di Alzheimer procura cambiamenti di carattere, deliri, incapacità di provvedere alle cure domestiche, fino ad arrivare ad progressivo declino della memoria e delle altre funzioni cognitive tanto da influenzare, nelle fasi avanzate, lo svolgimento delle normali attività quotidiane;
- Ravvisata quindi la necessità di sostenere e rendere possibile la presa in carico degli anziani non autosufficienti da parte delle famiglie, considerata l’esigenza di ridurre, in un’ottica sia di risposta socio-assistenziale che di riduzione dei costi, la loro istituzionalizzazione ai soli casi estremi;
- Preso atto di quanto sia stato fatto finora e di quanto ci sia ancora da fare per fornire all’anziano non autosufficiente, affetto non solo da demenza, un sistema di supporto anche formale che integri o, quando necessario, sostituisca il supporto informale rappresentato dalla famiglia;
- Tenuto conto degli allarmanti dati emersi in occasione del convegno promosso dall’Associazione AIMA UMBRA in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer;
- Vista l’importante ruolo svolto dalle associazioni che si occupano del sostegno ai malati di Alzheimer ed alle loro famiglie quali “AIMA UMBRA” e “AMATA UMBRA”;
T u t t o c i ò p r e m e s s o
Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta comunale
a sollecitare la Regione dell’Umbria a potenziare i servizi già attivi rivolti alla popolazione anziana non autosufficiente e cioè: Centri Medici Specialistici per la diagnosi ed il trattamento della demenza, Centri Diurni, Residenze Protette, Assistenza Domiciliare Integrata, Ospedalizzazione Domiciliare, residenze Sanitarie Assistenziali sia intraospedaliere che territoriali e sostegno da parte di personale sanitario adeguatamente formato in senso geriatrico;
1. ad incrementare le risorse umane ed economiche al momento insufficienti alla messa in pratica degli obiettivi individuati dal Piano Sanitario Regionale 2003-2005 sulla base delle stime assistenziali fatte per il triennio di riferimento;
2. di valorizzare e sostenere il lavoro del volontariato singolo ed associato.
3. Il Gruppo consiliare S.D.I.
Barbabella Franco Raimondo, Evasio Gialletti
Questa notizia è correlata a:
Consiglio Comunale. Importanti proposte a carattere sociale del gruppo SDI

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.