Dove un "Ti voglio bene" piega la linea del tempo

Giovanni abita in quaranta metri che sembrano cento di solitudine.
Un tavolo sbucciato, una sedia che cigola come un ginocchio stanco, un letto che ha imparato a non sognare troppo. Gli hanno pignorato tutto, persino l’aria, dice lui scherzando senza sorridere.
Ma restano quel viso scavato dal vento, la barba bianca che si ostina a crescere in direzioni imprevedibili, le mani grosse e indurite da operaio che tremano un po', come se ogni gesto fosse una domanda.
Bisogna tornare a leggere la vita delle persone dal loro volto.
Gli occhi che si aprono come fenditure nella notte, le spalle che raccontano il peso che portano, i piedi che conoscono per nome le strade delle periferie.
Corpi e facce segnate: il linguaggio più antico del mondo.
È da lì che passa la verità dell’altro: non in qualche concetto astratto, ma nella sede vivente della sua resistenza quotidiana.
E poi succede una cosa minuscola e immensa: gli dici "Ti voglio bene".
Tre parole che sembrano poco, e invece spostano l’asse del pianeta.
Perché quando qualcuno ti vuole bene, anche solo un po’, non sei più solo tra le macerie.
Giovanni è rimasto in silenzio, all’inizio.
Ha deglutito come si fa quando qualcosa brucia dentro e non sai che nome darle.
Poi gli occhi sono diventati lucidi: un lago inquieto che non trova mai le sue rive, un cuore ferito e vivo attraversato da un timido raggio di sole, abbastanza forte da aprirsi uno spazio nel buio.
Lì ho capito che voler bene a una persona è un atto politico potentissimo, che scompagina le geometrie spietate del calcolo.
È sabotare la rassegnazione.
È ribellarsi alla logica che divide i salvati dai dannati, da chi può marcire in una stanza rimasta ferma a vent’anni fa.
Scommettere sull’altro non è una carezza sociale: è un gesto che ribalta i rapporti di forza.
Lo sanno quelli che vivono sull’orlo della propria esistenza.
Lo sanno i volti che nessuno chiama per nome.
Lo sa Giovanni, che da quel giorno ha iniziato a rialzare gli occhi dal pavimento, come uno che si ricorda di avere ancora un minuscolo futuro da guardare.
Forse la bellezza non si trova nei grandi musei o nelle citazioni colte.
Forse la grazia abita in questo rischio: incontrare davvero un altro essere umano e dirgli, senza garanzie: "Tu meriti amore, e io non mi tiro indietro".
È lì, nell’umanità che si indaga senza paura, che i destini deviati fanno inversione.
È lì che il corso delle nostre vite torna a essere possibile.
È lì che un "Ti voglio bene", sussurrato nel posto più sbagliato e nel momento meno conveniente, diventa l’inizio di una rivoluzione che non chiede permesso.
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.