"La grande Famiglia Unitre, con il suo Presidente e il suo Direttivo, è un vero fiore all'occhiello"

Spesso si scrivono lettere ai giornali per segnalare problemi e criticità, a volte con nobili intenti, svolgendo un servizio ai cittadini, a volte per il puro gusto della polemica...nulla è più lontano dallo scopo di queste poche righe, che sono nate di getto quando ho appreso la notizia della riconferma per il quarto mandato consecutivo del Maestro Riccardo Cambri a presidente dell'Università delle Tre età di Orvieto.
Ho conosciuto anni fa il Maestro Cambri, pianista virtuoso e docente presso la Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole", poi ho avuto occasione di apprezzarne le doti umane e il carisma seguendo le moltissime iniziative culturali che lo hanno visto protagonista. Lo scorso anno sono entrata a fare parte della grande Famiglia Unitre, un gruppo eterogeneo e accogliente dove si respira un'atmosfera amichevole e cordiale, dove si possono seguire una grande varietà di corsi, dalla scrittura creativa, al patchwork, dalla filosofia allo yoga, insomma ce n'è per tutti i gusti.
Grazie alla fantasia di Riccardo è nato "Drammatica Grammatica", un ciclo di tre incontri per riscoprire alcune regole grammaticali che ho avuto l'onore di tenere nella sede storica dell'associazione. Vivendo questa realtà dall'interno, ho potuto toccare con mano l'eclettismo, la varietà di interessi culturali, le mille iniziative e proposte di Riccardo, coadiuvato da una persona altrettanto brillante e poliedrica come Alberto Romizi, medico ma anche attore, drammaturgo, poeta e tanto altro.
Riccardo ed Alberto, due persone che con grande generosità e passione hanno intrapreso percorsi volti a diffondere arte, cultura, bellezza, non solo, anche servizi per i giovani e le famiglie. Mi piace ricordare il progetto "Sos Compiti", voluto da Riccardo e curato da Maria Silvana Petrangeli, in collaborazione con la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" e la Croce Rossa di Orvieto. Un servizio di aiuto compiti per studenti della scuola secondaria di primo grado, che gratuitamente, nei locali della Biblioteca hanno potuto essere seguiti sia nelle discipline umanistiche che scientifiche da brillanti e generosi docenti pensionati.
Spesso si scrivono lettere ai giornali per criticare quello che non va. Da semplice cittadina, da insegnante che accoglie con piacere i progetti Unitre (come la borsa di studio "Maria Teresa Santoro") in qualità di presidente A.Ge. Orvieto, associazione che ha collaborato in più di una occasione con il Maestro Cambri, vorrei sottolineare quanto sia importante per la nostra città avere una realtà di grande spessore culturale come Unitre, che, grazie a numerosi volontari animati da sensibilità e senso civico e forti delle loro specifiche competenze, offre corsi per associati e non, crea eventi ed iniziative di ottimo livello.
La conferma del Maestro Cambri, al quarto mandato, è la prova del suo grande impegno e della capacità di fare squadra, coinvolgendo professionisti esperti e motivati. Ottima anche la scelta del Direttivo costituito da Alberto Romizi (vicepresidente), Paolo Calistri (tesoriere), Fabrizia Mencarelli (direttrice dei corsi), Angiolina Vonmoos (segretaria), Gelsomina Leone (consigliera con delega ai rapporti con l’esterno), Maria Silvana Petrangeli e Gabriele Anselmi (consiglieri).
Spesso si sottolineano le cose che non vanno, ritengo sia necessario mettere in risalto le eccellenze del nostro territorio e la grande Famiglia Unitre, con il suo presidente e il Consiglio Direttivo, è un vero fiore all'occhiello, una realtà che contribuisce efficacemente ad arricchire con offerte di vario tipo il nutrito panorama culturale della città, rendendola ancora più dinamica e attiva.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.