"Abbiamo bisogno di un umanesimo moderno"

Senza essere blasfemi, la Chiesa ci ha ridato l'esempio, facendoci capire che in un momento ove esiste un mondo diviso, così come in politica, si vince al Centro. La battuta sembra la palissiana, ma è la verità storica che più di una volta ci ha dato conferme in tanti momenti anche della nostra democrazia. La persona scelta ha da subito dato un senso di sicurezza e fermezza nella forma e nelle parole, cosa che purtroppo manca ai nostri politici attuali; dando l’impressione di sapere già come operare per raggiungere gli obbiettivi.
La situazione del mondo attuale è veramente preoccupante e la mancanza di veri leader con una visione rende gli animi e le menti insicuri, non solo dei cattolici; infatti l'assembramento in Piazza San Pietro era fatto da credenti e non e da multiformi presenze religiose. Questo sta a significare che c’è un vuoto che come si sa , anche in politica, qualcuno lo va da occupare; il rischio che lo faccia qualche avventuriero di quelli che nel passato il mondo ha conosciuto con lacrime e sangue. Lo Spirito Santo ha provato a dare una mano ora sta al mondo politico fare altrettanto, poiché la Chiesa da sola non può fare tutto.
Speriamo che almeno i protagonisti del tempo abbiano un sussulto, se non dallo spirito santo, dal seme di quella democrazia che ci è pervenuta dalla Grecia e che poi l’Europa o meglio l’Occidente ha saputo innescare e elaborare. Quindi facendo ognuno un esame di coscienza e di volontà abbandonando i valori della ricchezza, del potere e dell’egoismo verso il prossimo agendo nella misericordia e sussidiarietà.
L’uomo dovrà essere sempre al centro anche nel mondo della intelligenza artificiale, umanizzando le sue prerogative di vita nel segno della convivenza civile e il rispetto dei popoli, delle religioni, degli usi e costumi. Apriamo gli orizzonti del proprio io occupandoci del vicino, del povero, del diseredato, dell’immigrato. Occupiamoci altresì della società in cui agiamo con pienezza di azioni e volontà civica sentendoci in un unicum.
Molti segnali negativi sono sinergici in questo tempo e ci circondano e ci condizionano: sovranismo e populismo, accompagnati da azioni di autoritarismo che vuole scavalcare i poteri di tutela , facilitati da qualunquismo e predominanza dei social telecomandati; occorre una scossa di umanesimo moderno che riconduca le società verso un rinascimento culturale in primis e politico degno di una civiltà futura al passo della storia. Basta guardare la pochezza delle realizzazioni infrastrutturali e culturali per rendersi conto della regressione in cui ci dibattiamo per non parlare dell’impasse delle economie mondiali. "Cerco l’uomo" diceva il filosofo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.