"Qualità, cortesia, ampio parcheggio"

A quattro anni dalla riapertura al traffico di Piazza del Popolo, questa è la situazione di una delle piazze principali della città, fino a pochi mesi fa finalista al concorso di Capitale Italiana della Cultura 2024.
Nell'ottobre 2019 venne attuata la temeraria idea di togliere un'isola pedonale per fare spazio alle auto. Cioè riproponendo un'urbanistica vintage rimandando Orvieto negli anni '70 e soprattutto entrava pesantemente in conflitto con il Piano di mobilità alternativa fatto di parcheggi, funicolare, scale mobili che, a partire dagli anni '90, è stato progettato, finanziato e in gran parte attuato con lo scopo di liberare dal traffico non residente tutto il centro storico.
L'impressione che fa questa foto è di una città abbandonata a se stessa, senza neanche più la scusa di voler contentare un gruppo di commercianti. Ripeto un concetto già detto, rivolto a chi ci governa e a chi ci governerà nei prossimi anni: su questi temi prima ancora di essere civici, di destra o di sinistra, si tratta di capire dove abiti e che governi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.