opinioni

A proposito di civismo

sabato 23 settembre 2023
di Renato Piscini

Caro Franco,
il tuo ruolo e quindi la difesa del civismo in senso generale è comprensibile ma non nel particolare come da te espresso. La verità è un'altra: nei piccoli centri la forma civica è forzatamente usata per semplificazione, nella realtà sono sempre i partiti al loro interno, mentre nelle grandi città si distingue quale supporto.

La vostra proposta è quella di sostituire i partiti, delegittimandoli o sostituirvi a loro, per questo inaccettabile, la cosa sta in essere nella nostra regione e credo vada ridimensionata, mentre è accettabile la condivisione o partecipazione come sinergia per spingere una azione politica o una personalità.

Pertanto è proprio questo il vulnus nella politica creando contraddizioni in termini e stop ad eventuali concertazioni. In fondo anche le tue conclusioni portano alla mia riflessione, ovvero un'azione verso un rassemblement con i liberali democratici e riformisti renew europe.

Affermare che senza il civismo non si governa mi sembra un pò azzardato come la percentuale di riferimento, invece è sicuramente opportuno racchiudere nello schema del civismo quella parte di elettorato oramai deluso o stanco  almeno in questa fase, poichè la stagione dei partiti come protagonisti sta arrivando.

Di seguito l'articolo di Franco Raimondo Barbabella pubblicato su "Il Riformista":

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.