Ufficio turistico, forma e sostanza
Le proteste dell'Amministrazione Comunale di Castel Viscardo per il trasferimento alla ex Piave di Orvieto dell'ufficio turistico, se possono incontrare qualche punto di convergenza formale sono destinate però a soccombere con evidenza sotto il profilo sostanziale per diversi motivi.
In primo luogo è d'obbligo l'ottimizzazione degli spazi e il risparmio, soprattutto in momenti in cui ai cittadini vengono chiesti sacrifici personali sempre più pesanti. In secondo luogo i locali attigui alla funicolare utilizzati come front-office potranno orientare in maniera tempestiva ed efficace il turista in arrivo nel centro storico. Quello in partenza da Orvieto riceverà un ultimo appello e sarà forse invogliato ad approfondire soprattutto il fascino del territorio.
Infine i limitrofi spazi della ex Piave potrebbero costituire, soprattutto per le attività artigianali ed enogastronomiche del Comprensorio, una vetrina potenzialmente amplissima e a costi limitati. E' d'obbligo ricordare a questo proposito la felice esperienza di "Umbria Artigianato" negli anni '70. In capienti locali vicino al Mancinelli e non in un "buco" a Piazza Duomo, trovavano efficace pubblicizzazione proprio i fornaciari di Castel Viscardo insieme ai falegnami delle Prese, ai "cocciari" di Ficulle, ai fabbri di Guardea e a mille altri "testimonial" del nostro territorio.
Questa notizia è correlata a:
Sarà trasferito a Piazza Cahen l'Ufficio Turistico di Orvieto e dell'Orvietano. Protesta il Comune di Castel Viscardo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.