sociale

"Mangiastorie", termina con successo il progetto di Juppiter

martedì 3 dicembre 2019
"Mangiastorie", termina con successo il progetto di Juppiter

Storie, cibo e immagini di un fantomatico scontro tra culture. Così l’Associazione Juppiter ha sottotitolato il progetto, appena concluso, svolto in collaborazione con il circolo di cultura cinematografica Filmcafè e con I.C. Fabio Besta di Orte con il finanziamento economico di Miur e Mibac.

All’interno della Sala Regia del Comune di Viterbo, alla presenza del sindaco Giovanni Arena, dell’Assessore alle Politiche Sociali Antonella Sberna, si è svolto l’evento conclusivo del progetto in occasione del 60° anniversario dall'adozione da parte dell'Onu della dichiarazione dei diritti del fanciullo e il 30° anniversario dell'adozione della convenzione sui diritti del fanciullo.

Durante la mattinata di incontro, alla presenza dei ragazzi della scuola coinvolta, sono state proiettate le immagini realizzate con gli studenti stranieri: una serie di video interviste sul tema dell’integrazione. È stato inoltre presentato un libro che raccoglie fiabe e storie delle diverse etnie presenti all’interno dell’Istituto di Orte dal titolo “Sono nato dove piovono i pesci 2”, che richiama quello di una precedente pubblicazione di Juppiter.

Il progetto, ha previsto una serie di laboratori multimediali all’interno delle classi, con incontri tenuti da esperti sui temi legati ai linguaggi multimediali e tecniche creative e produttive di per la realizzazione delle video interviste. Inoltre i giovani studenti hanno preso parte ad una rassegna cinematografica con la proiezione di film sui temi trattati e successivi incontri multi etnici.

Svolgere questo tipo di progetto all’interno della scuola è stata occasione di crescita educativa per gli studenti, per imparare che l’integrazione produce una serie di benefici per la comunità e porta ad una diminuzione degli episodi di razzismo e bullismo di cui sempre più spesso si sente parlare.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.