sociale

"Le avversità possono essere formidabili occasioni, percorso di resilienza"

mercoledì 15 maggio 2019
"Le avversità possono essere formidabili occasioni, percorso di resilienza"

Il progetto “Le avversità possono essere formidabili occasioni, percorso di resilienza”, è un  progetto multi azione che prevede una formazione per operatori del sociale coinvolti nelle relazioni di aiuto, che operano in Italia, Albania, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Israele e Palestina; la scelta dei paesi partner verte a focalizzare sia i problemi sia le possibilità riguardo gli attuali fenomeni migratori. Il partenariato è composto da paesi che inviano immigrazione, che sono attraversati dai flussi ed infine quelli che i flussi migratori li ricevono.

Associazione proponente è l'Associazione Artemide (Italia).

Partner:
Italia - Comune di Parrano e Comune di San Venanzo
Albania - Qendra Open Doors
Bosnia and Herzegovina - Helsinki Committee for human rights in RS 
Croazia - Europe House Slavosnki Brod
Francia -  Délégation Régionale de Solidarités Jeunesses en Midi-Pyrénées
Grecia - Break the Borders
Israele - Association for Arab Youth and Adolescents (R.A)
Palestine - Ibda'a Cultural Center
Turchia - Association of Renaissance Institute - Ronesans Enstitusu Derneg

La formazione si svolgerà da giovedì 16 a venerdì 24  maggio 2019 presso la Casa Laboratorio "Il Cerquosino". A seguire, due scambi internazionali giovanili con gli stessi partner. I partecipanti alla formazione, nei loro paesi, prepareranno gruppi di giovani per gli scambi che avverranno a Luglio 2019 e Ottobre 2019.

L'obiettivo della formazione è fornire nuovi strumenti per implementare efficacemente le competenze nella relazione di aiuto. Saranno coinvolti giovani lavoratori e volontari del sociale, che accolgono migranti e rifugiati, o che a loro volta sono immigrati in altro paese, lavorano attivamente con le associazioni coinvolte nel progetto. Sarà affrontato il tema della resilienza, intesa come la capacità degli individui di auto ripararsi dopo un danno, di far fronte, resistere, ma anche costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante le difficili esperienze vissute.

Metodologie: educazione non formale, teatro sociale, storytelling, scrittura collettiva e cittadinanza attiva

Domenica 19 maggio si terrà un’incontro, aperto alla popolazione, presso il Comune di Parrano. Questa giornata è dedicata al tema principale del progetto, come e con quali strategie un piccolo comune italiano affronta la questione migrazione e rifugiati. In questo incontro, pianificato con il sindaco Valentino Filippetti, oltre allo scambio di informazioni è previsto la presentazione dello Youth pass che risulta uno strumento di disseminazione in quanto migliora la visibilità del programma, racconta le attività del progetto al mondo esterno, certifica la partecipazione alle azioni del Programma alle quali si prende parte, e certifica le competenze acquisite nel programma Erasmus plus.

Giovedì 23 maggio presso la Casa Laboratorio "Il Cerquosino" è previsto un  incontro con il sindaco del Comune di San Venanzo, Marsilio Marinelli e le associazioni del territorio per la  presentazione dei risultati del progetto e  la performance finale. La municipalità e le associazioni saranno invitate a promuovere la partecipazione al programma Erasmus +, presenteremo la certificazione europea “Youth Pass”  e le possibilità che offre. Si condivideranno le idee di base per un nuovo progetto in collaborazione e sinergia tra le istituzioni europee e le istituzioni italiane

Barbara Colombo, presidente Associazione Artemide a.p.s.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.