"Assaggi di Natale" al Palazzo dei Sette con il Partenariato "Terre d'Orvieto"

E' una selezione delle migliori produzioni agroalimentari di filiera corta, provenienti da aziende agricole del territorio, quella prevista dalla fortunata formula de “Il Pasto del Posto”. Sapori, profumi e consistenze tipiche della terra orvietana saranno i protagonisti nella degustazione gratuita organizzata dal partenariato “Terre d'Orvieto”. “Assaggi di Natale” è il titolo che accompagnerà questo nuovo appuntamento che si terrà nell'Atrio di Palazzo dei Sette sabato 7 dicembre dalle 17.30 alle 20 all’interno della cornice di appuntamenti promossi dal comune “A Natale regalati Orvieto”.
Un evento pre-natalizio, dunque, il cui obiettivo è quello di esaltare profumi e sapori di filiera corta che, gratuitamente, si offriranno al palato e al giudizio dei partecipanti. Si potranno conoscere le meravigliose produzioni casearie e i fantastici artigiani del latte, i grani antichi (colpevolmente dimenticati) e il loro pane, il corteo di deliziosi legumi, il superbo olio evo e un corposo catalogo di vini. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio. Un giacimento di gusti sorprendenti in grado di tenere insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere.
Tra un assaggio e l’altro, inoltre, si potrà assistere al cooking show a cura di Riccardo Manieri dell’officina del gusto orvietana FE3.Ø. Lo chef si metterà in mostra cucinando dal vivo deliziosi piatti utilizzando, ovviamente, i prodotti a Km0 del Partenariato, svelerà trucchi e ricette e risponderà alle domande dei commensali. Ad accompagnare l’evento ci sarà anche la musica con i Madama’s Trio della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole".
Tutto questo rientra nell’iniziativa finanziata dal PSR per l’Umbria misura 16.4.2.1 nata con la finalità della promozione delle filiere corte nei mercati locali, favorendo la conoscenza delle produzioni anche attraverso il contatto diretto con quanti ne sono artefici. Non a caso, dunque, Terre d'Orvieto è un partenariato che intende promuovere un diverso e migliore modo di mangiare e di bere, legandoli indissolubilmente al nostro territorio. Non solo "chilometri zero" ma anche un'attenzione maniacale alla qualità dei prodotti, alla cura e alla salvaguardia della terra e di chi la abita.
Il partenariato "Terre di Orvieto" è un partenariato pubblico privato, composto dal Comune di Orvieto e dodici aziende agricole del territorio, nato per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali di filiera corta. Nel paniere di “Terre d’Orvieto” si trovano alcune delle esperienze più importanti di recupero dei caratteri originali della tradizione orvietana, sempre più spesso accompagnate da una specifica attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Accanto al vino, celebrato sin dagli etruschi, si trovano oli, formaggi, cereali antichi, legumi, zafferano, miele e composte.
Un giacimento di gusti sorprendenti che tiene insieme qualità organolettiche e varietà dei sapori, conservazione dei paesaggi rurali, salute e benessere. Tutto questo all’insegna dell’onesto e gioioso piacere del convivio... L’iniziativa di degustazione “Il Pasto del Posto” promossa e coordinata dal Comune di Orvieto è finanziata dal Piano di Sviluppo rurale della regione Umbria intervento 16.4.2.1 “attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”
Le aziende: Azienda Agricola Biologica Janas, Fattoria Il Secondo Altopiano, Azienda Agricola Basili Danilo, Impresa Individuale Rutili Arnaldo, Cantina Cardeto, Casa Vespina, Tenuta Castello di Montegiove, Vini Sartago, Fattoria Ma’falda, Casa Parrina, Cantine Scambia, La Goccia.
Per ulteriori informazioni:
www.terredorvieto.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.