eventi

Rinviata la conferenza su "I cento anno dei Vascellari"

giovedì 13 febbraio 2020
Rinviata la conferenza su "I cento anno dei Vascellari"

L'Istituto Storico Artistico Orvieto, presieduto dall'architetetto Raffaele Davanzo presenta la quinta conferenza dell'Anno Accademico 2019-2020, dedicata a "I cento anni dei Vascellari". Si terrà venerdì 21 febbraio, alle 17.30, nell'Auditorium di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, gentilmente concessa. Parlerà il l'architetto Alberto Satolli, studioso della ceramica orvietana e figura di primo piano dell'ISAO, di cui è attualmente vicepresidente dopo aver occupato per anni la massima carica.

Il giorno 8 settembre 1920, davanti al notaio Vincenzo Fiamma, fu fondata l'Associazione "L'Arte dei Vascellari di Orvieto". Primo motore dell'iniziativa fu il professor Pericle Perali, che aveva studiato moltissime ceramiche medievali venute alla luce in quel periodo, e che ebbe la vincente idea di riproporre, anche nel solco inglese delle Arts and Crafts, una forma tradizionale di artigianato che avrebbe da una parte rappresentato un ottimo sbocco economico e sociale (anche legato ad un crescente turismo), e dall'altra avrebbe rinverdito la conoscenza della ricchissima storia del Comune medioevale di Orvieto, sotto ogni punto di vista.

Ma, attenzione: tradizione ceramica non significava assolutamente la sola riproposizione di un assetto sostanzialmente rigido di forme e simbologie culturali venute dal passato ma, viceversa, anche un'apertura verso la creazione di nuovi soggetti artistici ed iconografici, in quanto si comprese (e da qui il successo dell'iniziativa) che la storia è fatta di continui cambiamenti, innovazioni, ritorni. Quindi creatività su un solco tradizionale, ma sempre artigianato, cioè una pratica di lavorazione umana con scarsissimo ausilio tecnico.

Il direttore che il Perali chiamò nel 1922 fu Ilario Ciaurro (si erano conosciuti a Gubbio), che organizzò una bottega con moltissimi decoratori, tra i quali ricordiamo almeno  Angelina Suadoni. I temi sono strettamente orvietani, ed il centenario offre tante ed affascinanti riflessioni, tra cui quella sulla mancanza di un Museo della Ceramica, operante anche come scuola.

AGGIORNAMENTO: Il Consiglio Direttivo ISAO si rammarica di dover comunicare che la conferenza non potrà avere luogo ed è rimandata a nuova data da destinarsi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.