eventi

"Il Barbiere di Siviglia" al Teatro Don Paolo Stefani

mercoledì 12 febbraio 2020
"Il Barbiere di Siviglia" al Teatro Don Paolo Stefani

Appuntamento con l'opera al Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola. Domenica 16 febbraio, alle17, nell'ambito della stagione teatrale va in scena "Il Barbiere di Siviglia", opera in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, che narra le avventure di Figaro, barbiere e "factotum" della città di Siviglia nell'aiutare il Conte d'Almaviva a sposare la bella Rosina. L’opera buffa per antonomasia, innervata di uno slancio vitale frenetico e turbinoso, un "caos organizzato", come la definì Stendhal. Una storia d’amore funestata da un vecchio in cui si inserisce la figura inimitabile del barbiere più famoso nella storia della musica.

Sul palco i maestri dell'orchestra SteMa di Roma, con Claudia Agostini (pianoforte), Manuela Tiberi (flauto), Claudio Ripa (clarinetto), Giacomo Pecorella (violoncello), Roberto Milana (violino), Rino Pecorelli (corno) e Adriano Gentili, tenore (Conte d'Almaviva), Massimo Di Stefano, baritono (Figaro), Mauro Utzeri, baritono (Don Bartolo), Sabina Testa, soprano (Rosina), Cesidio Iacobone, basso (Don Basilio), Stefano Viti, basso (Fiorello).

Il Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola si trova in Via Giuseppe Cristofori, in centro storico. Tutti gli eventi sono abilitati all'acquisto online del biglietto elettronico. I biglietti possono essere acquistati con 18App e Carta del Docente. Prenotazioni disponibili su Ciaotickets.com e presso i punti vendita Ciaotickets autorizzati. Riduzioni previste per Under 18 e Over 65.

Per ulteriori informazioni:
Palazzo della Cultura (Ufficio Turistico), Via Guido Bonafede - da lunedì a venerdì 9-12 e 15-18
0761.646157 - 348.9001525 - teatrostefanicaprarola@gmail.com
www.teatrostefani.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.