eventi

Francigena Musica, il viaggio nelle cripte si conclude in Santa Margherita

mercoledì 13 novembre 2019
Francigena Musica, il viaggio nelle cripte si conclude in Santa Margherita

Domenica 17 novembre alle 17.30 nella Cripta di Santa Lucia della Cattedrale Santa Margherita in Montefiascone si concluderà il progetto Francigena Musica "Un Viaggio nelle Cripte", ideato dal direttore artistico Romano Gordini, che ha
iniziato il proprio itinerario nella Basilica Santo Sepolcro di Acquapendente, il 14 aprile 2019, per poi proseguire lungo il tracciato della Via Francigena nelle basiliche che conservano al loro interno cripte secolari. Così è stato per Abbadia San Salvatore, Bolsena, Sutri, Viterbo ed ora il viaggio si conclude a Montefiascone, splendida città che ha beneficiato nel corso dei secoli dell’influenza della Francigena grazie al grande transito di pellegrini e viaggiatori.

La solennità, la purezza delle linee, la spiritualità delle cripte, delle basiliche che le custodiscono e la loro storia approfondita dall'architetto Renzo Chiovelli hanno accolto i concerti, in prevalenza di musica sacra, eseguiti dalla Corale Francigena, in collaborazione con le Corali presenti nelle città interessate. "Le Note Storiche" del professor Chiovelli descriveranno la storia della travagliata costruzione del tempio di Santa Margerita che fu decisamente lunga, anche per le svariate interruzioni e frutto di competenze divere.

I suoi artefici vanno dal primo architetto definito Magister antiquus e talvolta identificato con Donato Bramante, a Michele Sanmicheli, Antonio San Gallo il Giovane, fino all’arrivo dell’architetto Fontana voluto dal Cardinale Paluzio Albertoni Altieri, nipote di Clemente X, che fece tornare la volontà di coprire la Chiesa con un’ampia Cupola ma l’aspetto attuale della Imponente Cupola Falisca, caratterizzante lo skiline dell’intero territorio, si deve al forte terremoto del 1965 quando si dovette modificarne l’architettura, incidendovi profonde scanalature e cerchiandola con robusti tiranti metallici.

L’intera costruzione si erge sull’originaria quattrocentesca Chiesa inferiore, denominata Cripta di Santa Lucia, recuperata nel 1962 dal Vescovo Luigi Boccadoro in onore di Santa Lucia Filippini. Verrà poi presentata e commentata l’opera in Terracotta "Via Crucis" presente in Cripta dello scultore aquesiano Mario Vinci recentemente scomparso. Artista che dopo aver appreso l’arte della terracotta presso i ceramisti aquesiani, collaborò ancora giovanissimo con lo scultore bulgaro Assen Peikov, cooperando alla realizzazione del monumento a Leonardo da Vinci presso l’aeroporto di Fiumicino. Poi negli Stati Uniti, in Germania ed in sud Africa a Pretoria e a Johannesburg.

Il concerto inizierà con le note del "Miserere" di Gregorio Allegri tratto dal Salmo 50, interpretato, sotto la direzione del M° Alessio Chiuppesi dalla Corale Francigena, ensemble nata dal feliceconnubio tra la Cappella Musicale della Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente, la Corale Maria Santa Rosiello di San Lorenzo Nuovo e la Corale Polifonica della Basilica di Santa Cristina di Bolsena. Il brano è scelto per onorare l'opera dello scultore. Anche il Rotary Club Bolsena e Ducato di Castro parteciperanno all’evento in ricordo del socio onorario Mario Vinci artigiano, come amava chiamarsi lui e artista di fama internazionale, ma soprattutto uomo di grande spessore.

A seguire la Corale Polifonica Santa Margherita di Montefiascone diretta dal M° Roberto Aronne e la Corale Polifonica Marcellinese di Marcellina diretta dal M° Giuseppe Valeriani sfrutteranno la suggestiva sonorità acustica della Cripta con brani di Da Victoria, Palestrina, Nannino, Bruckner, Mozart, Arcadel. L'appuntamento, con il patrocino del Comune di Montefiascone, del Comune di Acquapendete, dei Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è aperto a tutti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.