eventi

"Il Giardino di Ponte dell'Elce a Viterbo e il Sacro Bosco di Bomarzo"

lunedì 4 novembre 2019
"Il Giardino di Ponte dell'Elce a Viterbo e il Sacro Bosco di Bomarzo"

Venerdì 8 novembre, alle 17.30, il Museo Colle del Duomo di Viterbo ospiterà la conferenza "Il Giardino di Ponte dell’Elce a Viterbo e il Sacro Bosco di Bomarzo. Similitudini, storia e iconografia". L’incontro verterà principalmente sul progetto di studio, coordinato dal CNR ISPC (ex Ibam) e dall’Università degli Studi deella Tuscia, dal quale sono emerse informazioni utili per una prima ricostruzione della storia di Ponte dell’Elce.

"Il sito del Casaletto di Ponte dell’Elce, nascosto dalla vegetazione e protetto dalle acque del Fosso Roncone - spiega Federica Gaspari, storica dell'arte che interverrà alla conferenza -  giunge ai nostri giorni con una fisionomia complessa, in cui strutture antiche e recenti coesistono in un unico insieme. Una volta ricondotto ogni elemento alla sua epoca di riferimento, appare evidente l’impressionante continuità di vita del sito, esistente dal XIII secolo e utilizzato almeno fino al 1950.

In questa lunghissima storia, un evento spicca su tutti: l’introduzione di sculture ispirate al mito di Ercole e Esione e di almeno due fontane, un intervento artistico straordinariamente significativo e affascinante che avvicina idealmente questo angolo di campagna ai giardini delle grandi residenze realizzati nel corso del XVI secolo per nobili e ricchi committenti.

L’analisi storico artistica, affiancata ai dati storici, ha permesso di portare alla luce evidenti punti di contatto con i ben più noti esempi nelle tenute aristocratiche di Bagnaia, Caprarola, Bomarzo, Soriano, segno di un possibile legame, ancora tutto da indagare, tra i grandi cantieri artistici cinquecenteschi e Ponte dell’Elce". Insieme alla dottoressa Gaspari sarà presente alla conferenza anche il dottor Antonio Rocca, storico dell’arte ed esperto della storia del Sacro Bosco di Bomarzo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.