Gianluca Briccolani presenta il libro "L'Altezza della Libertà"

L'alpinismo, attraverso la narrazione delle spedizioni su un gigante himalayano come il K2 e le modalità con cui si tentava e si tenta il raggiungimento delle vette, la storia delle Alpi, dal punto di vista climatico e meteorologico, fino ad arrivare ai romanzi polizieschi ambientati nelle Terre Alte. Sono queste le declinazioni attraverso le quali si è parlato di montagna a Pordenonelegge, la "festa del libro con gli autori" che ha visto la presenza del Club Alpino Italiano.
Una letteratura, quella rivolta agli amanti della montagna, che continua a fiorire non solo ad alta quota e che guarda con interesse anche ai più piccoli come in "Una balena va in montagna", il libro in uscita per la Collana "I Caprioli" di Salani Editore e CAI, in cui Ester Armanino e Nicola Magrin raccontano l'incontro tra Niska, una balena curiosa, e un piccolo montanaro che non ha mai visto il mare. Una favola illustrata con acquerelli, adatta da 3 a 11 anni, per trasmettere l'importanza di sapersi aprire al diverso, di conoscerlo, accoglierlo e rispettarlo.
Sabato 5 ottobre alle 17, invece, la Sala Cittaslow di Palazzo dei Sette ospita l'incontro ad ingresso libero, promosso dal CAI Orvieto ed arricchito dalla proiezione di foto e video, con Gianluca Briccolani, classe 1976, autore del libro "L'Altezza della Libertà. Viaggio nell'essenziale bellezza delle Alpi Apuane" (Polistampa, 2018). La traversata delle vette in 17 giorni, un sogno esaudito ad agosto 2016, ha dato forma a 320 pagine in cui si racconta di un itinerario mosso da una volontà.
"Ero ormai deciso, nell'anno del mio quarantesimo timbro su questa terra: con una lunga e amorevole carezza lungo la schiena Apuana, avrei fatto l'amore con tutte le mie adorate cime". È, prima di tutto, il desiderio di una vacanza dello spirito, lontano dal caos del mondo urbano, che ha portato l'autore a salire su quelle alture, in un percorso in solitaria, alla scoperta di una natura selvaggia e affascinante. E, forse, anche di se stesso, dei suoi limiti fisici ma anche del suo potenziale spirituale.
Con un passato nel campo del fotogiornalismo, nella vita di tutti i giorni svolge il mestiere di artigiano nell’antica arte della tappezzeria. In quota, "il bagaglio è leggero, l'equipaggiamento ridotto al minimo, la macchina fotografica e il cellulare quasi sempre spenti, ma i sensi sono pronti ad ammirare i panorami mozzafiato, assaporare la pace dell'alta quota, osservare i particolari unici della flora e della fauna". Il viaggio termina a valle, a Viareggio, dove l'autore si concede un bagno in mare. Ma uscito dall'acqua, alzando gli occhi ai suoi monti, sa che molto presto tornerà a incontrarli.
E le parole che raccontano la montagna nei suoi molteplici e variegati aspetti torneranno protagoniste anche sabato 19 ottobre alle 18.30 nella Sala del Caffè Letterario della Biblioteca Comunale di Terni, seguendo il tema ispiratore di "Umbrialibri 2019", "Sulla Strada". In arrivo "Voci della Montagna", un'iniziativa a cura dell’Associazione "Stefano Zavka" che invita tutti gli amanti della montagna ad una maratona di lettura in cui proporre il proprio testo preferito tratto da un libro o dal proprio diario.
Ogni partecipante avrà a disposizione 5 minuti e non di più per leggere il proprio brano scelto sul tema montagna, avventura, esplorazione, viaggi, natura, cammini. Alle parole si alterneranno intermezzi musicali, a cura di alcuni allievi dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi". Per ulteriori informazioni e prenotazioni obbligatorie: ste.bufi@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.