economia

Assemblea Cittaslow International, oltre 350 sindaci e delegati in arrivo sulla Rupe

lunedì 17 giugno 2019
Assemblea Cittaslow International, oltre 350 sindaci e delegati in arrivo sulla Rupe

Superiore al previsto del 30% l’affluenza di quest’anno all’Assemblea Generale di Cittaslow International che si terrà ad Orvieto. Sono, infatti, oltre 350 i sindaci e i delegati già iscritti, provenienti da 30 Paesi, che già da lunedì 17 giugno inizieranno ad arrivare prima da Australia, Taiwan, Canada, Giappone, Corea del Sud, Cina e Usa e poi via via da tutti gli altri Paesi. Insieme, per celebrare il 20esimo anniversario di Cittaslow International, l’associazione ispirata da Carlo Petrini di Slow Food fondata al Teatro Mancinelli di Orvieto il 15 Ottobre 1999. 

Proprio al Teatro Mancinelli venerdì 21 giugno alle 12 verrà scoperta una targa a ricordo del 20esimo anniversario della fondazione dell’Associazione. Giovedì 20 giugno, a Palazzo Coelli presso l'Auditorium della Fondazione Cassa Risparmio di Orvieto, si apriranno i lavori assembleari con un importante seminario internazionale dedicato a "Cittaslow Education, il rapporto tra mondo della scuola e principi e valori di Cittaslow". All’incontro parteciperanno amministratori e tecnici e insegnanti, professori, dirigenti scolastici delle Cittaslow, con scambio di buone pratiche e pianificazione di attività comuni. L’evento avviene in collaborazione con piattaforma EU eTwinning  e si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Orvieto-Montecchio” alla cui dirigente, Isabella Olimpieri, è affidata la conduzione dell'incontro.  

Gli incontri istituzionali proseguiranno nel pomeriggio di venerdì 21 giugno  quando al Palazzo del Capitano del Popolo si terrà un  seminario/workshop dedicato a "Le buone pratiche di Cittaslow: idee e progetti replicabili”, suddiviso in due parti: i progetti realizzati dalle Cittaslow, e le esperienze dei soggetti altri  e delle imprese. Non mancheranno proposte originali e di grande interesse per il futuro delle piccole medie città e delle rispettive comunità. A coordinare, il segretario generale di Cittaslow International, Pier Giorgio Oliveti. Alle 19, poi, con ingresso libero a tutta la cittadinanza, in Duomo il concerto d’organo di benvenuto per i delegati, tenuto da Arnoud Rodenburg, Sindaco di Meidden-Delfland(Olanda) e Vicepresidente di Cittaslow International, in collaborazione con il M° Nello Catarcia e l’Opera del Duomo.

L’Assemblea si terrà nella mattinata di sabato 22 giugno con l’apertura del presidente di Cittaslow Internazionale, Stefano Pisani e del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani.  L’introduzione morale è affidata a Susanna Tamaro che parlerà ai delegati internazionali su “Condivisione e comunione”. I delegati saranno poi chiamati a discutere e approvare la Carta di Orvieto, un documento relativo al contrasto ai cambiamenti climatici operato dai territori, dai piccoli e grandi comuni, in accordo con i parchi e le aree protette: in Assemblea le relazioni tematiche su questi temi sono affidate a rappresentanti di Federparchi Italia, Europarc e Ispra. Non è affatto un caso che proprio dalla Rete delle Cittaslow sia uscita un nuova e coerente proposta per un nuovo Patto dei Sindaci per lo sviluppo equo e sostenibile, una proposta originale tecnico-politica maturata in seno all’associazione e fatta propria dal Comitato delle Regioni europee, che lo proporrà alla Commissione per l’inserimento nella programmazione 2020-2030.  

Il movimento delle Cittaslow costituisce infatti un punto di riferimento per le politiche economiche e sociali, i giovani e il lavoro, la tutela dell’ambiente, dell’artigianato e la ruralità.  Se in Europa già oggi il 41,2% dei residenti vive ormai nelle grandi città, il gigantismo metropolitano rischia di penalizzare fortemente i piccoli comuni, dove infatti è più elevato il rischio di povertà o esclusione sociale. Ma la concentrazione metropolitana sta anche producendo forti diseguaglianze nelle stesse  metropoli ad alta densità, cui si aggiungono problemi di inquinamento, di congestione e di insicurezza. Il risultato è un peggioramento medio della qualità della vita nelle grandi città.

Non a caso sarà presente ad Orvieto Tunc Soyer, già sindaco di Seferihisar Cittaslow e vicepresidente di Cittaslow Internazionale ed oggi neo eletto sindaco di Izmir/Smirne: con lui verranno presentate le prime idee di un nuovo progetto, "Cittaslow Metropole", che mira a contaminare positivamente le grandi città attraverso le esperienze maturate nelle più piccole: da Orvieto parte anche questa grande sfida di cui si parlerà nei prossimi decenni. Per i sindaci e delegati nel tempo libero  sono previsti momenti di accoglienza e  visite guidate operate da guide professionali e dagli studenti dell'IISST al centro storico di Orvieto, al PAAO,  alla  sede del Corteo Storico, alle botteghe artigiane, ai luoghi della bellezza e della cultura.

In Largo Mazzini e Piazza Fracassini, da venerdì 21 a domenica 23 giugno, Cittaslow Market e Street Food con stand dalle Cittaslow polacche, il Parco Nazionale Alta Murgia (sostenitore Cittaslow) e 14 operatori delle Cittaslow, oltre ad uno speciale Mercato dell’Artigianato locale realizzato da Alberto Bellini in collaborazione con Coop Carli. Alla sede centrale di Cittaslow a Palazzo dei Sette, saranno allestiti una mostra con i progetti Cittaslow delle tre Cittaslow  di Ficulle, Parrano e Orvieto, una mostra con i lavori dei bambini della Scuola Primaria di Ciconia su Cittaslow, e uno speciale banco di conoscenza degustazione degli oli extravergini locali in collaborazione con Eugenio Ranchino e Assoprol Umbria. Sono previsti anche mini corsi di degustazione.

Durante l’assemblea saranno presentati due progetti innovativi sulla mobilità elettrica, per auto e biciclette, con la collaborazione di Convergenze Spa e -V-ITA Bike, nonché un rivoluzionario sistema di depurazione delle acque superficiali proposto da  IDRABEL(Belgio). Gran festa finale, nella serata di sabato 22 giugno con la cena street-food base di prodotti tipici aperta a tutti con la possibilità di incontrare i delegati alla Festa delle Rose a Rocca Ripesena, organizzata da A.Ge Orvieto - Associazione Genitori, sostenitore di Orvieto Cittaslow. Domenica 23 giugno, tutti al Corteo Storico di Orvieto, una delle più importanti processioni religiose e storiche del Medioevo italiano. 

Per ulteriori informazioni:
www.cittaslow.org

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.