cultura

L'Associazione "La Pagina" cerca documenti inediti su San Valentino

giovedì 13 febbraio 2020
di Davide Pompei
L'Associazione "La Pagina" cerca documenti inediti su San Valentino

Vescovo di Terni e martire cristiano, è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa Anglicana. Considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici, la figura di San Valentino non smette di suscitare fascino ed interesse. La più antica notizia che lo riguarda è contenuta in "Martyrologium Hieronymianum", un documento ufficiale della Chiesa del V-VI secolo, dove compare il suo nome e l'anniversario di morte.

Ancora nell'VIII secolo un altro documento, "Passio Sancti Valentini", narra alcuni particolari del martirio. La tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura a Terni ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, il successivo martirio di questi e la loro sepoltura. La letteratura al riguardo non manca, ma è dall'unione incrociata delle fonti che si può ottenere un quadro completo. È per questo che, in concomitanza con la festa, l'Associazione Culturale "La Pagina" rivolge un invito.

Destinatario, chiunque sia in possesso di documenti, testimonianze, indicazioni e argomentazioni inedite su San Valentino. L’appuntamento è, ovviamente, per venerdì 14 febbraio, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, a Terni, nella sede dell'associazione, in Via de Filis, per condividere conoscenze e fonti storiche sul patrono della città che ne conserva le spoglie. Al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli, sorse nel IV secolo la Basilica di San Valentino.

Che, nell'occasione, sarà oggetto di una visita guidata gratuita di circa un'ora, aperta a cittadini e pellegrini, previa prenotazione al numero 328.9642469. Il gruppo formato andrà alla scoperta religiosa e architettonica di questo sito di enorme importanza religiosa e culturale ma anche della vita del santo vissuto tra il 170 e il 243 d.C., in piena epoca romana – con relativi risvolti dal punto di vista sentimentale, amoroso e sessuale – con visita al sepolcro e al piccolo museo adiacente.

"Confidiamo che in tanti – afferma il presidente de 'La Pagina', Giampiero Raspettivorranno unirsi a noi per organizzare studi, appelli e manifestazioni affinché in ogni dove si riconosca che il santo patrono dell’amore è Valentino di Terni. E non, come purtroppo avviene da molti secoli, un qualsiasi Valentino la cui provenienza, per gran parte del mondo, è del tutto sconosciuta. Nella nostra Sala G, intanto, sarà possibile ammirare la mostra su Valentino e su Terni.

E un'intera, pregevolissima, collezione di tutte le cartoline stampate per San Valentino con relativo bollo postale". L'allestimento rimarrà aperto al pubblico per tutto il mese, a sottolineare come a differenza di altre realtà che si definiscono "Città dell'Amore" in base alla loro architettura, all’arte e al romanticismo dei luoghi, quella di Terni lo è sulla scorta dei contenuti religiosi e sociali legati al sentimento di cui San Valentino è testimone.

Tra gli appuntamenti in basilica, torna domenica 16 febbraio alle 11 la Festa della Promessa dei Fidanzati. Un centinaio, le coppie provenienti da tutta Italia che pronunceranno la loro promessa d'amore nel corso della celebrazione presieduta da monsignor Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni. Una cerimonia che suggella ancora di più il legame tra San Valentino e i fidanzati che diranno il loro "Sì" entro l’anno, con la testimonianza di un santo che parla di amore fedele e paziente.

Attento, generoso e rispettoso. Ed è patrono dell’amore sponsale e della famiglia cristiana, fondata sul sacramento del matrimonio. Oltre ai tanti ternani, nutrita è la presenza di coppie provenienti da fuori provincia che hanno dato la loro adesione. Arriveranno da Reggio Calabria, Napoli, Pescara, Torino, Roma e provincia, Viterbo, Perugia, Verona e ancora dalla Puglia, Campania, Toscana.

Alle 10 saranno accolte nella Scuola Materna di San Valentino con un omaggio floreale per le donne e la colazione offerta dal Comitato Organizzatore della Parrocchia. Alle 11 raggiungeranno processionalmente la Basilica di San Valentino per partecipare alla celebrazione, al termine della quale sarà donata la pergamena ricordo della manifestazione. Le coppie di fidanzati che volessero partecipare all’incontro possono contattare il numero telefonico 0744.274508.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.