Con le luminarie si accende la terza edizione di "A Natale regalati Orvieto"

In coincidenza con il "Black Friday", il grande evento commerciale di portata internazionale che dà l’avvio allo shopping natalizio, ad Orvieto venerdì 29 novembre alle 17.30 si accenderanno le luminarie di Natale di tutta la città e verrà inaugurato il villaggio natalizio in Piazza della Repubblica, Piazza Fracassini e Piazza Gualterio.
Proseguirà fino a lunedì 6 gennaio 2020 la terza edizione di "A Natale regalati Orvieto" il grande calendario degli eventi promosso dal Comune di Orvieto con la collaborazione di associazioni, operatori economici e aziende che propone otto diverse modalità per vivere l’atmosfera del Natale: Regalati… l’arte, Regalati… la meraviglia, Regalati… la tradizione, Regalati… lo shopping, Regalati… la gioia dei bambini, Regalati… lo spettacolo, Regalati… il gusto e Regalati… Umbria Jazz Winter.
Formule pensate per godere la Città di Orvieto in tutti i sensi in un periodo speciale dell’anno quando è meta di notevoli flussi turistici, proposte rivolte a tutti, grandi e piccoli, fra tradizione e innovazione, per regalarsi suggestioni, emozioni e stupore.
Un lungo periodo dal 29 novembre al 6 gennaio in cui Orvieto offre una diversa visione dell’arte (la città ne è custode millenaria), linguaggi artistici (musica, lettura, teatro, danza, spettacolo), presepi e il gusto del buon vivere e della tradizione enogastronomica del territorio.
Il programma degli appuntamenti dettagliato e aggiornato (consultabile e scaricabile su www.comune.orvieto.tr.it e www.liveorvieto.com e su Facebook/comunediorvieto - Instagram @comunediorvieto con l’hashtag #ANataleRegalatiOrvieto) è ormai definito e l’evento "A Natale regalati Orvieto" propone:
• REGALATI… L’ARTE
Il Duomo di Orvieto come non lo avete mai visto
Dopo 122 anni sono tornate in Duomo l’Annunciazione di Francesco Mochi, il primo capolavoro della storia della scultura barocca, e le imponenti statue dei 12 Apostoli e Santi Protettori della città, realizzate tra il ‘500 e il ‘700. Un evento storico da non perdere.
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00 (domenica 13.00-16.30)
Il capolavoro dell’Annunciazione di Francesco Mochi e le imponenti statue degli Apostoli e dei Santi Protettori tornano nel Duomo di Orvieto dopo 122 anni. Un evento storico da non perdere.
Info: su www.opsm.it
venerdì 6 dicembre – Museo Emilio Greco – ore 16:30
Presentazione del volume “MIRACOLO! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII – XVIII” in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.
sabato 7 dicembre – Museo Emilio Greco – ore 17.00
Inaugurazione mostra fotografica “Le Statue nel Duomo di Orvieto”. “Quando la memoria ha un futuro”, la storia ricomposta nelle immagini del “Fondo fotografico Armoni Raffaelli Moretti” e negli scatti attuali. La mostra, allestita nei Sotterranei della Cattedrale grazie alla collaborazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del MODO, fino a domenica 12 aprile
sabato 14 e sabato 21 dicembre – Pozzo di San Patrizio – 10.00 / 17.00
“Insolitamente Pozzo”, visita guidata al Pozzo di San Patrizio, Tempio Etrusco e Fortezza Albornoz per conoscere tutte le curiosità e i segreti che ruotano intorno al pozzo più famoso d’Italia.
Partenza ore 15.00 e 16.15. Durata 40 min. Costo 7,5€ a persona. Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Il pozzo da sabato 28 dicembre a mercoledì 1° gennaio e nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 gennaio prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 19.00.
sabato 21 dicembre – Corbara – ore 15.30
Vernissage multi-sensoriale – Mostre di Manuela Montenero dal titolo “In Viaggio” e di Giorgia Marra, dal titolo “ιδÎα“. La serata sarà allietata dalla musica del cantautore Luca Montenero, dal mercatino di Natale, a seguire Apericena
sabato 21 e sabato 28 dicembre, sabato 4 gennaio – Museo Archeologico Nazionale – ore 16.00
“I tesori del magazzino: vietato non toccarli”. Visita guidata alla conoscenza del materiale archeologico
• REGALATI…LA MERAVIGLIA
Un albero di luce nel Pozzo
Quest’anno il Natale scende i 248 gradini del pozzo di San Patrizio, l’eccezionale opera di ingegneria scavata nel tufo. Un emozionante albero di luce si accenderà il pomeriggio di sabato 7 dicembre illuminando il cuore della Rupe.
sabato 7 dicembre - lunedì 6 gennaio – Pozzo di San Patrizio – 10.00 – 17.00
Un albero di luce nel pozzo. Accensione sabato 7 dicembre ore 17.30
Da sabato 28 a lunedì 30 dicembre e sabato 4 e domenica 5 gennaio il pozzo prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 19.00
• REGALATI… LA TRADIZIONE
domenica 15 dicembre – Rocca Ripesena – ore 18.00
Inaugurazione del Presepe e Benedizione dei “Bambinelli”
A seguire concerto del gruppo “I Luce”
domenica 22 dicembre – lunedì 6 gennaio – Circuito Cittadino dei Presepi dei Quartieri
A Cura del Comitato Cittadino dei Quartieri
lunedì 23 dicembre – domenica 12 gennaio – Pozzo della Cava – Dalle 9 alle 20 (orario continuato)
31° Presepe nel Pozzo – “Lo Strumento”. Allestito nei sotterranei del Pozzo della Cava con personaggi meccanici e animatronici a grandezza naturale, quest’anno ha per narratore d’eccezione Giuda Iscariota. L’edizione 2019-2020 è arricchita da una mostra sulle monete del tempo di Gesù.
giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio – Giardini di San Giovenale – ore 17,30
Settima edizione del “Presepe Vivente” a cura dell’Associazione Presepe&Orvieto
Si rivivela notte di Betlemme nei giardini, nelle vie, nelle piazzette e nelle grotte ai piedi della meravigliosa chiesa di San Giovenale
domenica 29 dicembre – Località Benano – ore 16.00
“Natale nel Borgo di Benano” - Visita ai Presepi e festa nel Borgo
• REGALATI… LA GIOIA DEI BAMBINI
venerdì 29 novembre – domenica 22 dicembre – Chiesa di San Giuseppe
“Rodari nel Mondo”, una mostra delle opere di Gianni Rodari tradotta in oltre 50 lingue. A cura del Centro studi Rodari.
domenica 15 dicembre – Piazza Olona, Sferracavallo – ore 15-17
Esibizione del “Mago del Lapone”
sabato 21 dicembre – Piazza degli Aceri, Ciconia – ore 16.00 – 20.00
Babbo Natale a Ciconia
Spettacoli per bambini e premiazione del concorso “Una Favola di Natale”
domenica 22 dicembre – Piazza della Repubblica – ore 16.00
Babbo Natale porterà i regali calandosi in maniera spettacolare in piazza della Repubblica. In collaborazione con il Cai Orvieto
sabato 28 dicembre – Laboratorio Etruschi – ore 15.00
“Costruisci il tuo Gioiello Etrusco”
Questa splendida civiltà amava ornarsi di sontuosi gioielli, che si possono conoscere da vicino realizzandone uno, step by step. Dopo una breve visita al tempio etrusco realizzeremo un vero gioiello etrusco!
Durata 2h. Costo 5,00 € a bambino – Consigliata la prenotazione alla mail orvieto@sistemamuseo.it
Appuntamento alle 15 alla biglietteria del Pozzo di San Patrizio
domenica 29 - mercoledì 31 dicembre – Teatro del Carmine – ore 10.00
“Umbria Jazz for Kids”
Umbria Jazz e Scuola di Musica Adriano Casasole, presentano un progetto innovativo dedicato all’incontro dei bambini con la musica jazz. Letture di filastrocche di Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita, al ritmo di jazz.
domenica 29 dicembre sarà dedicato al progetto inedito della Scuola di Musica “Adriano Casasole”: i bambini raccontano la storia della nostra città a ritmo di jazz musicato con gli strumenti che accompagnano l’uscita del Corteo Storico. Saranno presenti jazzisti internazionali protagonisti di Umbria Jazz Winter.
lunedì 6 dicembre – Piazza del Popolo – ore 17.00
“La Befana in piazza”. La Befana si calerà dal Palazzo del Popolo per donare ai piccini dolci e caramelle. A cura della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco di Orvieto
• REGALATI… LO SHOPPING
Da venerdì 29 novembre a lunedì 6 gennaio le piazze del centro storico si animano con un caratteristico villaggio natalizio e i suoi tradizionali mercatini di artigianato e prodotti tipici.
E ogni giorno oltre 200 attività commerciali vi aspettano per i vostri acquisti di Natale.
Piazza della Repubblica, Piazza Fracassini, Piazza Gualterio – 14.00-20.00 (lun-mer), 10-20 (gio-dom)
Mercatini di Natale nelle principali piazze del centro storico
sabato 7 e domenica 8, sabato 14 e domenica 15, da venerdì 20 a domenica 22 dicembre – Via della Costituente – ore 10.00 – 20.00
Mercatino dell’Artigianato
sabato 7 e domenica 8 dicembre – Rocca Ripesena
Mercatino con i prodotti realizzati dall’Associazione A.Ge.Orvieto. Degustazione di caldarroste e pop corn cucinati nel “grande padellone”
• REGALATI… LO SPETTACOLO
venerdì 29 novembre – domenica 1° dicembre – Palazzo del Popolo
“Orvieto Winter Dance 2019” - www.orvietowinterdance.it
Esclusivi stage formativi di danza con importanti ballerini e coreografi
venerdì 29 novembre – Sede Unitre Palazzo Simoncelli, piazza del Popolo 27 – ore 16,30
“L’Avvento – La fede nell’attesa” Riflessioni Spirituali a cura di don Danilo Innocenzi
venerdì 6 dicembre – Atrio Palazzo dei Sette – ore 18.30
“Il Libro Parlante XXIV edizione”
Daniele Batella presenta “End of the Road Bar – parte seconda – Dark Zone 2019”
da venerdì 6 a domenica 8 dicembre – Teatro Mancinelli
“Orvieto Tango Festival” - www.orvietotangofestival.it
sabato 7 dicembre – Piazza Olona, Sferracavallo – ore 15-18
Concerto del gruppo Musicale “Tour De Force”
sabato 7 dicembre – Sala dei Quattrocento, Palazzo del Popolo – ore 21
“I Fili, le Trame e le Reti del Trasimeno Orvietano”. Una sfilata di preziosi ambiti arricchiti di particolari in macramé. A cura del Gal Trasimeno Orvietano
giovedì 12 dicembre – Auditorium Vetrya Corporate Campus – ore 17.00
Buon compleanno Susanna! Susanna Tamaro incontrerà i suoi amici e i suoi lettori per festeggiare insieme il suo compleanno oltre i suoi 30 anni di carriera, 30 libri pubblicati, 30 anni di vita nell’Orvietano.
venerdì 13 dicembre – Teatro del Carmine – ore 18.30
Spettacolo letterario-teatrale liberamente tratto da “Le Supplici” di Euripide. A cura dell’Associazione "Lettori Portatili"
sabato 14 dicembre – Atrio Palazzo dei Sette – ore 18.00
“Il Libro Parlante XXIV edizione”
Melania Mazzucco presenta “L’Architettrice”
sabato 14 dicembre – Piazza Olona, Sferracavallo – ore 17 – 19
Concerto dei Cherries on a swing set
domenica 15 dicembre – Atrio Palazzo dei Sette – ore 18.00
“Il Libro Parlante XXIV edizione”
Maurizio De Giovanni presenta “I Bastardi di Pizzofalcone”
domenica 15 dicembre – Teatro del Carmine – ore 18.30
Spettacolo di Danza “Martha’s Dance”. Omaggio a Marta Graham
lunedì 16 dicembre – Chiesa di S. Anna, Orvieto scalo – ore 21.00
Concerto di Natale a cura dell’Oratorio Parrocchiale
martedì 17 dicembre – Chiesa Madonna della Cava – ore 17.30
Concerto pianistico “Note di Natale” degli allievi pianisti della classe di pianoforte del Maestro Riccardo Cambri della Scuola comunale di musica “Adriano Casasole” di Orvieto
giovedì 19 dicembre – Atrio Palazzo dei Sette – ore 17.00
“Il Libro Parlante XXIV edizione”
Corrado Augias presenta “Il Grande Romanzo dei Vangeli”
sabato 21 dicembre – Teatro del Carmine – ore 18.30
Concerto di Natale della Filarmonica “Luigi Mancinelli”
sabato 21 dicembre – Chiesa di San Lodovico – ore 16.30
“Piccolo concerto di Natale” degli allievi pianisti della classe di pianoforte del Maestro Riccardo Cambri della Scuola comunale di musica “Adriano Casasole” di Orvieto
domenica 22 dicembre – Duomo – ore 21.00
Concerto del Coro del Duomo “Vox e Jubilum”
lunedì 23 dicembre – Teatro Mancinelli – ore 21.00
“Concerto degli auguri per la città di Orvieto” della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto
venerdì 27 dicembre – Chiesa di San Giuseppe – ore 18.00
Circuito dei Presepi – Concerto della Scuola comunale di musica “Adriano Casasole” di Orvieto diretto dal Maestro Dino Graziani
venerdì 3 gennaio – Chiesa di Ciconia – ore 21.00
Circuito dei Presepi – “Armonie per il Nuovo Anno” Concerto della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto con il Coro “Città di Orvieto” diretto dal Maestro Silvia Cerquaglia
sabato 4 gennaio – Museo Archeologico Nazionale – ore 18.00
Circuito dei Presepi – Concerto della Little Brown Jug Band con il Tenore Giordano Ferri
domenica 5 gennaio – Chiesa di Sferracavallo – ore 21.00
Circuito dei Presepi - Concerto dell’Orchestra Giovanile della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” di Orvieto diretta dal Maestro Dino Graziani
• REGALATI… IL GUSTO
sabato 7 dicembre – Atrio Palazzo di Sette – ore 17,30 – 20.00
Il Partenariato “Terre di Orvieto” presenta “Assaggi di Natale”
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica “Adriano Casasole” di Orvieto con il gruppo “Madama’s Trio”
sabato 28 - martedì 31 dicembre – Corso Cavour 36
Mostra Consorzio Orvieto Doc
domenica 29 dicembre – Palazzo Petrucci – ore 17.30 – 20.00
Il Partenariato “Terre di Orvieto” presenta “Degustazioni delle eccellenze agroalimentari del Territorio”. Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica “Adriano Casasole” di Orvieto con il gruppo “Social Trio”
• REGALATI… UMBRIA JAZZ WINTER
Da sabato 28 dicembre a mercoledì 1° gennaio Orvieto diventa la casa del jazz: cinque giorni di musica da mezzogiorno alle ore piccole, novanta eventi, sette location nel centro storico, trenta band, più di centocinquanta musicisti. E il Primo Gennaio la messa della Pace in Duomo con la magia del gospel.
Eventi gratuiti
Street parade nel centro storico con i Funk Off
sabato 28 dicembre ore 11.30
domenica 29 dicembre ore 11.30/18.00
lunedì 30 dicembre ore 11.30/18.00
martedì 31 dicembre ore 11.30
mercoledì 1° gennaio ore 18.00
mercoledì 1° gennaio – Duomo – ore 17.00
Messa della Pace & Gospel
Every Praise & Virginia Union
Gospel Choir
feat. J. David Bratton
Il programma completo su www.umbriajazz.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.