cultura

Villa Altieri, siglato l'accordo di valorizzazione per palazzo e parco

venerdì 8 novembre 2019
di Davide Pompei
Villa Altieri, siglato l'accordo di valorizzazione per palazzo e parco

Un accordo per l'ampliamento della fruizione e della valorizzazione del Palazzo e del Parco di Villa Altieri. Il primo, di proprietà statale, è in consegna al Polo Museale del Lazio. Il secondo è di proprietà comunale e rientra nella Rete delle Dimore Storiche del Lazio. Obiettivo del documento, siglato giovedì 7 novembre nella sede di Palazzo Venezia, Roma, è quello di condividere attività culturali, di studio e di ricerca e promuovere l’apertura stabile del collegamento tra le due parti dell'immobile.

Nell’ambito della promozione di interventi di valorizzazione di dimore, ville e giardini di valore storico e culturale, dalla Regione Lazio arriva, dunque, il sì per valorizzare uno dei simboli di Oriolo Romano – a un'ora e mezza di auto da Orvieto, ma legata da oltre 450 anni a Parrano – ampliandone la fruizione e sviluppando percorsi turistico-culturali integrati con altri luoghi della cultura che insistono nello stesso territorio.

Il palazzo rientra, infatti, nell’ambito di intervento del Piano Strategico di Sviluppo Culturale "Eco-escapes: paesaggi eco-culturali nella Tuscia", varato dal Polo Museale del Lazio e facente parte dell’iniziativa "MuSST#2 – Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale" della Direzione Generale Musei. Gli interventi saranno finalizzati alla valorizzazione e promozione dei fondi librari attualmente presenti nella Biblioteca collocata nell’ala destra di Palazzo Altieri.

In virtù dell'accordo appena sottoscritto, la Regione, il Polo Museale del Lazio e il Comune di Oriolo Romano lavoreranno insieme, dunque, condividendo attività a vantaggio di un luogo che, sorge lungo il percorso dell'antica Via Clodia. E "per la sua conformazione, per la commistione tra ingegno umano e naturale espressione del manierismo cinquecentesco, rappresenta un unicum nel suo genere per il grande valore naturalistico e storico-culturale".

"Il programma di interventi di valorizzazione – ha dichiarato il vicepresidente della Regione, Daniele Leodoripassa attraverso lo sviluppo di percorsi turistico-culturali integrati con tutti gli altri luoghi della cultura del territorio". "L'intesa sviluppata con la Regione – ha aggiunto Edith Gabrielli, direttrice del Polo Museale del Lazio – è di ampio respiro per fare rete sul territorio con il Museo e attraverso il Museo. L’accordo costituisce una riprova in questa direzione e un modello da replicare e da estendere".

Soddisfatto, il sindaco di Oriolo Romano, Emanuele Rallo. "Si tratta – ha detto – di un passo importante, lungamente perseguito, che permette di intraprendere un percorso positivo. Non è un caso che questo risultato discenda da un triplice lavoro. Negli ultimi anni, la nostra comunità ha dimostrato di poter crescere in maniera non scontata e vivace. Ora, con il lavoro e l’operosità di tutti gli attori, con l’attività intelligente e centrale del Museo e con il sostegno di Regione si può pensare davvero di essere pronti per un nuovo decisivo passo in avanti".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.