cultura

"Festival delle Scienze", tre giorni di eventi per la terza edizione

giovedì 10 ottobre 2019
"Festival delle Scienze", tre giorni di eventi per la terza edizione

E' tutto pronto a Montegabbione per la terza edizione del Festival delle Scienze, promosso dal Comune in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Ricco di appuntamenti, il programma di quest'anno che da venerdì 11 a domenica 13 ottobre invita a trascorrere tre gioni nel segno della divulgazione scientifica e al tempo stesso popolare, coinvolgendo in prima linea il mondo della scuola. Questo il programma:

venerdì 11 ottobre

Scuola dell'Infanzia
dalle 10.00 alle 11.30 dal libro "La Collezione di Joey" di Candace Fleming e Gerard Bubois (Ed. Orecchio Acerbo) "La questione non è ciò che si vede ma ciò che si guarda”, letture a cura delle volontarie della Biblioteca Comunale e poi… arriva l’ape libraio!

Scuola Primaria
dalle 8:00 alle 9:00 classe prima e seconda “#iosocosafare” – dalla conoscenza degli eventi naturali all’attivazione del piano di protezione civile in collaborazione con la Misericordia di Montegabbione

dalle 9:00 alle 11:00 classe terza, quarta e quinta “#iosocosafare” – dalla conoscenza degli eventi naturali all’attivazione del piano di protezione civile in collaborazione con la Misericordia di Montegabbione

dalle 11:00 alle 12:00 classe prima e seconda “Gli animali del bosco” a cura di Leonardo Brustenga

dalle 11:00 alle 13:00 classe quinta “Esperimenti con il pendolo di Newton” a cura di Fabio Roncella

dalle 12:00 alle 13:00 classe terza e quarta “Gli animali del bosco” a cura di Leonardo Brustenga

Scuola Secondaria di Primo Grado

dalle 9:00 alle 11:00 classe prima “Esperimenti con il pendolo di Newton”  a cura di Fabio Roncella

dalle 9:00 alle 11:00 classe seconda e terza “Biologia della cellula” a cura di Leonardo Brustenga e “Engine: Motori ruggenti!!!” Un’immersione nel mondo dei motori per capirne il funzionamento e l’impatto ambientale a cura di Matteo Frasconi

dalle 11:30 alle 13:30 classe prima, seconda e terza “#iosocosafare” – dalla conoscenza degli eventi naturali all’attivazione del piano di protezione civile

in collaborazione con la Misericordia di Montegabbione

 [Catiuscia Santucci, Daniela Gashi, Arjana Gashi – volontarie Biblioteca Comunale, Leonardo Brustenga – biologo, Matteo Frasconi – ingegnere, Fabio Roncella – ingegnere, Francesca Muccifora – assessore Comune di Montegabbione, Stefano Brustenga – volontario Misericordia di Montegabbione]

dalle 09:00 alle 13:00

La potatura dell’olivo a vaso polifonico

con Luc Feliziani – delegato provinciale della scuola italiana di potatura dell’olivo

lezione in aula e in campo con gli alunni dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente ‘’B. Marchino”

Sala Ottavio Gattavilla (4) e Oliveto comunale via Madonna delle Grazie


sabato 12 ottobre

dalle 08:00 alle 12:00

Dimostrazione di potatura in tree climbing di un leccio monumentale

Si interviene in maniera scientifica, giusta e sostenibile, secondo le buone pratiche della moderna arboricoltura

a cura di Federico Ceccarelli – Sana Pianta Tree Climbing

Via Giacomo Matteotti

dalle 09:00

stand informativo Sana Pianta Tree Climbing

Via Giacomo Matteotti

dalle 10:00 alle 12:30

“Ambiente, inquinamento e salute in Umbria”

Intervengono:

Massimo Borghesi – delegato regionale WWF per l’Umbria

Valeria Passeri – avvocato

Giovanni Vantaggi – medico, Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia

Carlo Romagnoli – epidemiologo, Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia

 Sala Ottavio Gattavilla (4)

Ore 13.00 Pranzo

Al centro sportivo (o Sala delle Meridiane in caso di maltempo)

Amatriciana, tronchetto di maiale a forno, insalata, dolci, acqua, vino 15€

È gradita la prenotazione 329.1136897 339.6916071

dalle 15:30 alle 19:00

Stand scientifici

a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve

Studenti e docenti del Liceo Scientifico illustrano le attività dell’Istituto, espongono attrezzature da laboratorio, svolgono esperimenti e dimostrazioni!

Sala del Consiglio (2)

dalle 15:30

“la Fabbrica del Cioccolato”

Crèpes

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 15:30

prova bici elettriche a pedalata assistita

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 15:30

stand informativo Sana Pianta Tree Climbing

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 15:30

Dal libro “Il mondo delle api e del miele” di Cinzia Scaffidi – Ed. Slow Food

Alla scoperta del mondo delle api con gli apicoltori di Montegabbione

Piazza XVI Giugno (5)

ore 15:30

“il cambiamento climatico visto dagli alberi”

Segretario Generale Associazione PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes)

uso sostenibile dei boschi e progetto Tree Talk – evento PEFC

a cura del prof. Antonio Brunori

 Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 16:30

Il tavolo dell’inventore

Laboratoriocreativo per bambini e ragazzi

A cura del centro di aggregazione giovanile FreiGeist

Piazza XVI Giugno (5)

ore 17:00

Presentazione del libro “ A poventa” di Paolo Vernarecci, Bertoni editore

Intervengono l’autore, Elisabetta Puccetti Margaritelli Presidente  AIRC Umbria, prof. Antonio Batinti, Università di Perugia. Presenta Evaristo Seghetta, poeta.

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 18:00

“Lo Zoo delle Galassie”

A cura del prof. Gino Tosti – Dipartimento di Fisica e Geologia (Astronomia e Astrofisica) – Università di Perugia

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 19:30

Alla scoperta dell’aglio nero: le straordinarie proprietà di un incredibile super-food

a cura dell’ing. Fabio Roncella

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 20:00 degustazione

Spaghetti aglio nero di Montegabbione, olio Evo Bio e peperoncino, acqua e vino 5€

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 21:00

Dal libro “Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri” di Stephen Hawking

“ I buchi neri”

a cura del Gruppo astrofili “Luca Mantovani”

con Arthur Veo e Riccardo Testa

Sala Ottavio Gattavilla (4)

A seguire:

osservazione del cielo dalla Torre di Montegabbione

domenica 13 ottobre

Dalle 09:00 alle 12:30

escursione naturalistica

Dal libro “I figli del bosco” di Giuseppe Festa

Escursione d’autunno alle piscine naturali di Castel di Fiori, alla scoperta delle tracce lasciate dagli abitanti dei nostri boschi.

A cura dell’associazione WildUmbria
(incontro alla torre di Montegabbione ore 09:00)

Ore 13.00 Ristoro a Castel di Fiori

A cura dell’associazione Amici di Castel di Fiori

È gradita la prenotazione 329.1136897 339.6916071

dalle 16:00 “Chiosco Calorico”

Crèpes e panini

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 16:00 prova bici elettriche

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 16:00 stand informativo WildUmbria

Piazza XVI Giugno (5)

dalle 16:00 stand informativo Greenpeace Perugia

Piazza XVI Giugno (5)

ore 16:00

Dal libro “Ascesa e caduta dei dinosauri, la nuova storia di un mondo perduto” di Steve Brusatte:

A spasso nel mondo Giurassico, storia ed evoluzione dei dinosauri dal Mesozoico ad oggi

a cura di Leonardo Brustenga – Biologo

Sala Ottavio Gattavilla (4)

Dalle 16:00 alle 17:15

Letture animate a cura della libreria “Storie a Colori” libreria per bambini e ragazzi

Per bambini dai 4 anni in su

Biblioteca Comunale (3)

Ore 17:00

“Stregati dalla Luna”

per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna

a cura del Prof. Maurizio Busso

Dipartimento di Fisica e Geologia (Astronomia e Astrofisica) – Università di Perugia

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 17:30

“La seconda pelle: dall’industria tessile (seconda per inquinamento al mondo) agli eco-tessuti”.

Laboratori ed approfondimento a cura di Monica Maria Giacomelli – tessitrice, Ildico Dornbach – tintrice con colori naturali, e Riccardo Testa – Presidente gruppo ecologista Il Riccio

Sala del Consiglio (2)

ore 18:15

“Il germoglio di grano. Un meraviglioso laboratorio naturale” Valeria Marsili – nutrizionista
 “L’importanza della fibra nell’alimentazione umana” Lucia Occhigrossi – laureanda in Scienze Biologiche

Coordina Livia Polegri – agronoma

Sala Ottavio Gattavilla (4)

ore 19:30 Apericena

Assaggi di pane e dolci lavorati da fornai e pasticceri locali, ottenuti da farine di grani antichi del “Podere Comune” e degli agricoltori di Montegabbione – degustazione con salumi, formaggi e insalate –

 (pane con farine altamente digeribili, pane di germogli di grano, pane di grano saraceno gluten-free) 5€

Sala Ottavio Gattavilla (4)

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.