cultura

È Stefano Ubertini il nuovo rettore dell'Università degli Studi della Tuscia

giovedì 3 ottobre 2019
È Stefano Ubertini il nuovo rettore dell'Università degli Studi della Tuscia

Stefano Ubertini, direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa, è il nuovo rettore dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Mercoledì 2 ottobre, dalle 9 alle 18, erano chiamati a votare i docenti e il personale tecnico amministrativo dell’Unitus per un totale di circa 600 elettori. Lo spoglio dei voti è terminato poco prima delle 20 nel seggio allestito all’Aula Magna del Rettorato. Al termine il presidente del seggio, il professor Giuseppe Scarascia Mugnozza, ha annunciato il risultato.

Tre i concorrenti: Stefano Ubertini ha riportato 240 voti; Giulio Vesperini 67 e Andrea Vannini 35. Dati, questi, comprensivi anche di quelli espressi dal personale tecnico amministrativo che per legge sono ponderati: ogni 6,1 dipendenti esprimevano 1 voto. "Sarò il rettore di tutti - ha affermato Ubertini - e la mia gestione sarà improntata alla massima collaborazione con tutti. Sono molto soddisfatto e ringrazio tutti coloro che hanno avuto fiducia in me e mi hanno votato”.

Il nuovo rettore entrerà nel pieno delle sue funzioni venerdì 1° novembre. Questo breve lasso di tempo servirà per il passaggio di consegne con Alessandro Ruggieri. "L’elezione di Stefano Ubertini - ha detto quest'ultimo - rappresenta una sorta di continuità nella gestione dell’Ateneo e nei rapporti esterni. Sono molto soddisfatto perché sono sicuro che sia la persona giusta per guidare l’Unitus per i prossimi anni".

Tra i primi a fare gli auguri di buon lavoro al nuovo rettore, il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili. "L'Università degli Studi della Tuscia - ha detto - ha saputo conquistare uno spazio importante sul territorio e a livello nazionale. Siamo convinti che nei prossimi anni sarà continuato e arricchito l'importante lavoro fino a oggi svolto e che proprio grazie alla sua Università il Viterbese riuscirà ad affrontare al meglio le sfide del presente e del futuro".

"Il nostro Comune - ha aggiunto - ha sempre avuto un rapporto di scambio con l'Unitus, molti nostri giovani scelgono ogni anno di formarsi all'interno dei suoi Dipartimenti. Questo fa dell'Ateneo del territorio un punto di riferimento prezioso a cui affidiamo, giorno dopo giorno, la qualità del nostro futuro. Siamo certi che il rettore Ubertini saprà cogliere al meglio tutte le opportunità di questa importante situazione che è chiamato a guidare. Ci mettiamo a completa disposizione per qualsiasi iniziativa o progetto legato all'ambito del turismo, della comunicazione e della ricerca in agricoltura".

Congratulazioni e auguri di buon lavoro anche da parte del consigliere regionale Pd Enrico Panunzi. "Voglio prima ringraziare il rettore uscente - ha dichiarato - per il prezioso lavoro svolto e la proficua collaborazione con la Regione Lazio. Sono convinto che, in continuità con quanto fatto fino a oggi, il professor Ubertini, grazie alle sue capacità e alla sua competenza, riuscirà a rafforzare il ruolo dell’Università sul nostro territorio e a livello italiano, non solo dal punto di vista culturale e didattico ma anche economico e sociale. Rinnovando le mie congratulazioni, colgo l’occasione per riconfermare l’impegno e la disponibilità della Regione Lazio a consolidare la sinergia instaurata, con l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita e sviluppo dell’ateneo, migliorando ancora di più la qualità dei servizi offerti".

"Le mie congratulazioni ed i miei migliori auguri di buon lavoro al neorettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini", le parole di Mauro Rotelli, deputato di Fratelli d’Italia. "Il grande consenso espresso nei suoi confronti - ha detto - testimonia un giudizio positivo unanime che, di certo, saprà confermare con il suo operato, mantenendo l’ateneo viterbese ai vertici nazionali per qualità della proposta e dell’offerta formativa".

E ancora, Claudio Di Berardino, assessore al lavoro, scuola, formazione e diritto allo studio universitario della Regione Lazio. "Auguro un buon lavoro - ha detto - al professor Stefano Ubertini per la sua nomina a magnifico rettore dell’Università degli Studi della Tuscia. L’augurio è che possa ereditare il grande lavoro fatto dal suo predecessore, il professor Alessandro Ruggieri, e raccogliere le sfide che il prossimo futuro riserva. Da parte della Regione Lazio ribadiamo il nostro impegno e disponibilità a proseguire la collaborazione e il sostegno fattivo fino a oggi dimostrati, pronti a supportare e promuovere tutte le iniziative che possono favorire il diritto allo studio universitario e a offrire servizi utili e innovativi agli studenti dell’ateneo. Al rettore uscente Ruggieri va l’apprezzamento per i traguardi raggiunti".

"La Cisl - ha fatto sapere Fortunato Mannino, segretario generale Cisl Viterbo - nel complimentarsi per il prestigioso incarico invia i migliori auguri di buon lavoro. L’Università degli Studei della Tuscia di Viterbo può ulteriormente crescere e dare un apporto importante alla società e al territorio della nostra provincia".

Angelo Pieri e Luigia Melaragni, rispettivamente presidente e segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia, hanno salutato così l'elezione. "Impostare subito la nuova gestione aprendo alla massima collaborazione è un ottimo primo passo, un segnale che valutiamo molto positivamente. L’Università degli Studi della Tuscia è un polo di eccellenza a livello nazionale: ringraziamo il rettore uscente, Ruggieri; a Ubertini, invece, l’augurio di riuscire a valorizzarlo ancora di più. Nella nostra associazione troverà sempre una sponda: siamo pronti ad accogliere la proposta di collaborazione per far crescere il territorio e la sua economia”.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.