Nel Paese delle Rose, l'allegria è una cosa seria. Rocca Ripesena in festa

Ostacolata da un maggio ingrato, la quinta edizione della festa a Rocca Ripesena vedrà la luce. Quella accecante, di un giugno torrido che invita tutti a scoprire "Il Paese delle Rose" come omaggio al fiore sul quale ha costruito la propria identità,riempendo finalmente di contenuti e leggerezza d'animo l'annunciato tema "L’allegria è una cosa seria: giro, girotondo...giochiamo insieme per migliorare il mondo" scelto dall’Associazione Italiana Genitori in collaborazione con Cittaslow International e con il patrocinio del Comune.
Il via, sabato 15 giugno alle 17.30 con la presentazione, a cura della Sezione di Orvieto della Fidapa Bpw Italy, del libro "Le Disubbidienti del San Zaccaria" di Laura Calderini, una storia di emancipazione femminile che rovescia i cliché largamente diffusi in letteratura per descrivere la vita delle giovani monache all’interno del monastero. L'autrice orvietana descrive, infatti, le sue "disubbidienti" come un gruppo ristretto di monache ironiche e ribelli, depositarie inconsapevoli di un'evoluzione autentica della donna.
Dedicato alla rosa e all'abitudine di prendersi cura, l'appuntamento delle 18 con gli esperti di enfleurage Andrea Graziani e Roberta Porpori dal titolo "Riti e gestualità di bellezza. Odori e profumi" nel corso del quale sarà possibile conoscere la nuova produzione di "Rosa di Rocca", la linea cosmetica ottenuta dalla selezione di rose rare dal mondo piantate nel borgo. Alle 19.30, sarà il momento della pizza cotta nel forno a legna di comunità, accompagnata da vini rosé, con l'intrattenimento musicale dal vivo del duo "Swing".
Polvere di stelle, sotto le stelle, alle 21 con la proiezione di alcuni cortometraggi di “Orvieto Cinema Fest” in attesa della seconda edizione, prevista da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre al Teatro Mancinelli. Per domenica 16 giugno l'appuntamento è alle 9.30 al parcheggio dell'Oasi dei Discepoli di Sferracavallo. Da qui parte l'escursione a piedi, seguita alle 10 dall'inaugurazione del Sentiero CAI (Chiesa di Rocca Ripesena, Fosso Albergo La Nona, ex Officine Netti e ritorno).
Dalle 12 alle 21 nel borgo e sul pianoro della frazione barbecue, fritti, pizza cotta rigorosamente nello storico forno a legna ma anche popcorn, birra artigianale, vini rosé e gelato. Si potrà assistere, inoltre, agli spettacoli degli artisti di strada – giocolieri del fuoco, clown, musica e magia con bolle di sapone giganti – e poi partecipare a "Il Gioco del Dipingere" con l’artista Salvatore Ravo e, ancora, dedicarsi ai giochi "di una volta" nello spazio "Giochiamo Insieme".
Oppure ascoltare, e ridere, con le letture allegre e divertenti dei Lettori Portatili o ancora partecipare all’esibizione del Coro Asganauei di Montegabbione e alla musica dal vivo dei gruppi Four Roses Quartet, Orvieto Social Trio e RockBusters. La Chiesa intitolata a Santa Maria della Stella ospiterà alle 18 il saggio musicale della classe di violino della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole" diretta dal Maestro Dino Graziani. Servizio navetta gratuito per l'intera giornata.
Momento a parte, quello di sabato 22 giugno alle 17 quando saranno intitolate quattro panchine in legno alla memoria di Reno Montanucci, l'imprenditore orvietano dall'animo gentile, a cui prossimamente sarà dedicato anche un altro giardino, speciale come le sue cento rose. A seguire, visita guidata alle circa 500 specie del roseto con il rodologo Walter Branchi, letture a voce alta a cura dei Lettori Portatili e musica con il pianoforte del Maestro Riccardo Cambri. Per concludere, il rinfresco con le specialità offerte dal Caffè Montanucci.
Alle 20, invece, a cena con Cittaslow International in concomitanza con l'Assemblea Internazionale che da giovedì 20 a domenica 23 giugno porterà ad Orvieto oltre 250 delegati di 162 Cittaslow provenienti da 30 Paesi. Street food in vari angoli del borgo con porchetta, barbecue, fritti, pizza cotta nel forno di comunità di Rocca Ripesena, birra artigianale, vini rosé e gelato e, dalle 21, live music con i Big33. Nei giorni della festa si potrà visitare anche la mostra dei lavori realizzati dagli allievi del Liceo Artistico di Orvieto coordinati dalla docente Dorella Colonnelli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.