ambiente

"Suoni Nascosti" nel Campo Sintonico per giocare con l'arte contemporanea

venerdì 22 novembre 2019
di Davide Pompei
"Suoni Nascosti" nel Campo Sintonico per giocare con l'arte contemporanea

In occasione del progetto "Lo Spazio del Cielo", CoopCulture propone un programma di laboratori didattici per famiglie nelle quattro installazioni realizzate site specific per questo percorso itinerante. Domenica 24 novembre, alle 10.30, il secondo laboratorio, si terrà tra l’area di lancio dei deltaplani di Poggio Nibbio, nel Comune di Caprarola, e la sede della Riserva Naturale del Lago di Vico. Si tratta di un laboratorio sul suono e la natura in cui i bambini, da 6 a 11 anni, potranno realizzare uno strumento con materiali diversi per comporre un’orchestra di suoni in libertà.

"Tutte le attività – sottolineano gli organizzatori – vogliono mettere in evidenza alcuni temi comuni che legano tra loro le opere d'arte e ruotano intorno al nucleo generativo del progetto: la valorizzazione del territorio e la sua riqualificazione paesaggistica attraverso l’arte pubblica e la partecipazione da parte della sua comunità, la salvaguardia dell’habitat naturale, la memoria dei luoghi e delle cose che raccontano una storia secolare e, su tutti, il viaggio, che qui si materializza nel percorso della Via Francigena, con tutte le incognite e gli approdi tipici di ogni cammino, intesi in senso sia materiale che metaforico".

I materiali utilizzati per i laboratori saranno tutti di recupero e di riciclo. Oggetti appartenenti alla quotidianità, a cui sarà concessa una seconda vita non convenzionale. Ogni attività, inoltre, sarà supportata dalla lettura animata di un albo illustrato scelto appositamente per ricreare suggestioni legate alla voce e all’ascolto e per incoraggiare l’educazione alla lettura. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio nellaambito dell'avviso pubblico "Arte sui Cammini", con la collaborazione di Arci, Riserva Naturale, Sistema Museale di Ateneo – Unitus e il sostegno dei Comuni di Viterbo, Caprarola, Capranica e Vetralla.

Nello specifico di "Suoni Nascosti", la prima parte dell’attività si svolge in un luogo straordinario affacciato sul Lago di Vico dove l’artista Matteo Nasini ha collocato la sua opera "Campo Sintonico". Ovvero un gruppo di quattro sculture sonore in corten, perfettamente integrate nel paesaggio, che si attivano con l’azione del vento generando suoni delicati e in sintonia con la natura, intercettando i venti e producedno "un canto del paesaggio, un’armonia naturale che ne amplifica le suggestioni". Un perimetro acustico, un progetto eco-compatibile, un suono continuo, autonomo e indeterminato.

Direzione, tipologia e l'intensità degli elementi atmosferici determinano un suono non catalogabile come musica, irriproducibile e unico, creando le condizioni per un’esperienza umana specifica e imprevedibile. Nella seconda parte, nella Riserva del Parco Naturale, i bambini verranno invitati ad alcune riflessioni sul suono per riconoscere il rumore del vento e dell'acqua, misto a quello di pensieri ed emozioni. Accompagnati dalla lettura di un silent book sui rumori i più piccoli realizzeranno uno strumento musicale servendosi di materiali diversi per comporre infine un’orchestra di suoni in libertà e sintonici. 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni obbligatorie:
culturavt@arci.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.