Incontro informativo sui "Boods" per la diffusione dei libri nei boschi

Si chiama "Boods" – sintesi di "Books in the woods", ovvero libri nei boschi – ed è il progetto che, per promuovere il territorio, posiziona in luoghi accessibili ma riservati, come appunto i boschi, alcuni contenitori standard, impermeabili al loro interno, per 10-15 libri catalogati, riconoscibili dall'apposito marchio e fruibili gratuitamente nelle adiacenti panchine in legno. Con precise regole di fruizione, i libri possono essere prelevati per essere portati in un altro "boods".
L’idea perseguita è quella di "contaminare" l'intero pianeta con tanti "boods" in quanti più boschi possibile, creando una rete diffusa, riconoscibile e condivisibile. "La costruzione della rete avviene tramite una missione portata avanti dai cosiddetti testimonial che, partendo dalla montagna reatina, raggiungono, attraverso un’avventura sportiva, ogni volta una nuova destinazione. L’intento è quello di generare turismo legando ambiente e cultura attraverso lo sport".
Dopo il Monte Terminillo e il Parco dell’Etna, la terza installazione dei box contenenti libri potrebbe presto avvenire tra gli alberi del suolo viterbese del Comune di Vetralla. Pur traendo spunto da un bosco di montagna, infatti, un "boods" può essere istallato anche in altri luoghi come, ad esempio, un parco cittadino purché "soddisfi i requisiti minimi di tranquillità che possano consentire ai frequentatori di godere della lettura".
Se ne saprà di più martedì 15 ottobre nel corso dell'incontro informativo sul progetto, in programma per le 17 alla Biblioteca Comunale "Alessandro Pistella", al civico 41 di Via Brugiotti al quale prenderanno i promotori dell'iniziativa, Enrico Faraglia ed Alessandro Micheli, l'assessore al turismo, Enrico Pasquinelli, il delegato alla cultura del Comune, Diana Ghaleb, le la presidente della Pro Loco, Stefania Carlini.
Una riunione operativa che aiuterà a coordinare le attività di preparazione e selezionare coloro che intendono farsi partner dell'iniziativa – oltre all'Associazione Battiti, è interessato anche il Museo della Città e del Territorio – pronta a mettere radici al termine di un sentiero, all'interno di un parco, lungo la Via Francigena, nel cuore del Bosco di Monte Fogliano o nei luoghi che i cittadini indicheranno come ideali per l'installazione dei contenitori.
Disponibili nella versione base, in metallo impermeabile, rivestiti con involucri di rifinitura in legno con la stampa del marchio sullo sportello e dei mezzi tronchi sul fianco, o 2.0, personalizzabili nelle dimensioni e con accesso e controllo computerizzati.
Per ulteriori informazioni:
329.3903758 – e.f@live.it
www.boods.life

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.