ambiente

"Architettura e Natura 2019", sessione aperta per il convegno diffuso

martedì 11 giugno 2019
"Architettura e Natura 2019", sessione aperta per il convegno diffuso

E' stata presentata martedì 12 marzo l'edizione 2019 di "Architettura e Natura", l'evento che, come sempre, si volgerà a San Venanzo, da martedì 17 a sabato 21 settembre 2019. Fin dal 2013 la struttura della manifestazione si compone sostanzialmente di quattro iniziative: il Premio Simonetta Bastelli, il workshop stanziale di progettazione, il convegno internazionale e gli eventi collaterali.

Dato l’alto valore culturale e didattico di "Architettura e Natura" e in considerazione del prestigio che l’evento ha assunto a livello nazionale e internazionale, l’intera manifestazione ha ottenuto il patrocinio di importanti istituzioni pubbliche e private tra cui la Regione Umbria; Uniscape; il Cursa; Università italiane e straniere; Associazioni e Fondazioni di prestigio; Ordini professionali.

Sin dalla sua prima edizione la manifestazione si è ritagliata una sempre maggiore visibilità nell’ambito delle manifestazioni culturali internazionali rivolte ai temi dell’architettura e del paesaggio.  Nel corso degli anni, numerosi ospiti, professionisti, ricercatori e accademici provenienti da tutte le parti del mondo hanno preso parte a questo evento a dimostrazione dell’alto valore scientifico e culturale assunto.

L’evento dura una settimana, il convegno è articolato nelle diverse giornate e ha il suo momento principale nel forum conclusivo. Ogni anno sono stati pubblicati gli atti. Nel corso degli anni le tematiche trattate sono state estremamente variegate e sempre attente al dibattito e ai contributi della ricerca. È definito Convegno diffuso, poiché non si svolge solo all’interno di una Sala Congressi. È parte integrante dell’intero evento che si svolge in più luoghi e in più giorni. Il convegno ha sempre come tema conduttore l’approfondimento del rapporto tra "Architettura e Natura".

I temi sono stati nel 2013 "Per la Costruzione del Paesaggio Futuro"; nel 2014 "Necessità di agire"; nel 2015 "L’identità dei luoghi e la piazza"; nel 2016 "La Città in Campagna, la Campagna in Città"; nel 2017 "Il Parco Urbano come rigenerazione di un’area in disuso", nel 2018 "Il Giardino-Piazza come luogo di riferimento e di identità". Il Comune di San Venanzo, in occasione della presentazione, ha dato il tema del workshop che riguarda il centro antico della frazione di Ripalvella. Questo tema ha fatto scaturire l’idea che il prossimo convegno possa dibattere su "Il recupero dei centri storici minori".

"Volendo, come sempre, far coniugare, teoria e pratica, ricerca e professione - affermano gli organizzatori - abbiamo immaginato di organizzare, il venerdì precedente al Forum finale, una sessione aperta a tutti coloro che vorranno contribuire al dibattito. Crediamo che in questo modo il convegno assumerebbe una ulteriore valenza scientifica, con contributi divulgabili nel mondo scientifico e professionale. Tramite l’invio di un breve abstract sul tema, una commissione specifica, selezionerà un massimo di 10 autori che potranno partecipare con una relazione della durata massima di 10 minuti.

I relatori selezionati saranno inseriti nel programma del convegno e dell’evento. Le relazioni saranno pubblicate negli atti dell’intero convegno.
L’organizzazione valuterà anche la possibilità di stampare e divulgare gli abstract degli autori non selezionati. Sia gli autori selezionati che quelli non selezionati potranno anche eventualmente presentare un poster su base A2, che sarà esposto nella sala del convegno.

La partecipazione deve rispettare le seguenti modalità e il seguente calendario:
- invio dell’abstract
o entro sabato 15 giugno 2019 all’indirizzo di posta elettronica premio@simonettabastelli.com
o documento word in italiano e o inglese con l’indicazione del nome, del cognome, del ruolo, dell’eventuale Istituzione di appartenenza e dei contatti telefonici e di posta elettronica
o lunghezza massima di 3.000 battute spazi inclusi
- invio del paper
o entro sabato 27 luglio 2019 all’indirizzo di posta elettronica premio@simonettabastelli.com
o documento word in italiano e o inglese
o lunghezza massima di 16.000 battute spazi inclusi
o una foto formato tessera in bianco e nero
o un breve curriculum (massimo 1.000 battute spazi inclusi)
- invio del poster
o entro giovedì 5 settembre 2019 tramite corriere o consegna diretta, presso l’ufficio protocollo del Comune di San Venanzo (Piazza Roma, 22 - 05010 San Venanzo - TR):
o una tavola in formato A2 verticale (base 42,0 cm. altezza 59.4 cm.) composta secondo lo schema di impaginato fornito, montata su supporto rigido tipo poliplat".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.