eventi

Riflessione e reazione contro l'usura. Dibattito pubblico con il generale Luigi Del Vecchio

lunedì 27 ottobre 2025

Il Lazio si trova stretto nella morsa di una grave emergenza sovraindebitamento, con oltre 200.000 famiglie che versano in una profonda crisi economica. Il fenomeno non è più confinato alle fasce più povere, ma colpisce trasversalmente anche il ceto medio produttivo, includendo lavoratori, artigiani e famiglie travolte da spese impreviste, eccesso di credito e, in molti casi, da dipendenze come il gioco d’azzardo patologico. Una condizione che, troppo spesso, diventa il preludio per cadere nel vortice dell’usura e della criminalità organizzata. Le elaborazioni del sociologo Maurizio Fiasco, della Consulta Nazionale Antiusura, evidenziano come questa crisi non risparmi nessuna delle cinque province laziali, trasformandosi in una vera e propria ferita sociale.

Per informare, analizzare e promuovere una cultura della legalità e dell'educazione finanziaria, giovedì 30 ottobre alle 16.30, si terrà un importante dibattito pubblico a Bolsena, nella Sala Parrocchiale di Via Mazzini 1/A. L'incontro avrà come relatore principale il generale Luigi Del Vecchio della Guardia di Finanza, anche noto scrittore di thriller. Autore di “Ostuni. Un’insospettabile presenza” e “Ostuni. Non mi cercare più”, il generale Del Vecchio utilizzerà la sua esperienza sul campo e la sua narrativa d’inchiesta (il primo romanzo tratta proprio l’omicidio di un usuraio) per fare luce sulle ombre di questo fenomeno drammaticamente attuale.

I saluti di apertura dell'evento saranno portati da Mario Urciuoli, presidente del Circolo Oratorio Parrocchiale "Carlo Acutis" di Bolsena, da Carlo Pasquali, comandante provinciale della Guardia di Finanza, dal Piergiorgio Scoparo, comandante della Caserma dei Carabinieri di Bolsena e dal commissario capo Filippo Girella, segretario regionale della Federazione Sindacale di Polizia. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Vanessa Giraldo e vedrà la partecipazione del sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, e di Luciano Dottarelli, presidente del Club per l’Unesco Viterbo Tuscia.

A seguire, l'autore presenterà i suoi romanzi, offrendo uno spazio per il dialogo con il pubblico. L'evento è organizzato da Tuscia Events, in collaborazione con l’Associazione Carlo Acutis – Sezione di Bolsena (presieduta da Mario Urciuoli) e il Club per l'Unesco Viterbo e Tuscia. Un’occasione per capire come il sovraindebitamento non sia solo un problema economico, ma un’emergenza sociale che necessita di una reazione immediata da parte della cittadinanza e delle istituzioni.

L'ingresso è libero.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.