eventi

Attilio Bolzoni presenta "Immortali. Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone"

venerdì 17 ottobre 2025

Prosegue il ciclo autunnale di "Librando", la rassegna letteraria promossa dall'Assessorato alla Biblioteca Comunale della Città di Tarquinia. Il secondo
appuntamento è in programma martedì 21 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale "Vincenzo Cardarelli". Protagonista dell’incontro sarà Attilio Bolzoni, tra i più autorevoli giornalisti italiani esperti di criminalità organizzata, che presenterà il suo ultimo libro, "Immortali. Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone" (edizioni FuoriScena, 2025).

Nel volume, Bolzoni ricostruisce con rigore e passione giornalistica il nuovo volto che la mafia ha assunto negli ultimi dieci anni, descrivendo l’ascesa di una nuova borghesia mafiosa tornata al potere dopo decenni di trasformazioni e silenzi. Dopo quarant’anni come inviato speciale del quotidiano la Repubblica, Bolzoni oggi scrive per Domani e continua, con la sua analisi lucida e documentata, a raccontare il fenomeno mafioso nelle sue più recenti metamorfosi.

La presentazione sarà introdotta dalla giornalista Chiara Rinaldini e vedrà dialogare Bolzoni con Cinzia Brandi, della segreteria regionale di Libera, e Maurizio Ortolan, ex investigatore dello SCO che ha collaborato con Giovanni Falcone. L’incontro sarà un’occasione preziosa per riflettere, insieme a uno dei più importanti testimoni del giornalismo d’inchiesta italiano, sull’attualità del fenomeno mafioso e sulla memoria civile di chi ha combattuto e continua a combattere contro di esso.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.