eventi

Tra arte e tradizioni, visita guidata in occasione della Sagra della Cioccolata a Squajo

mercoledì 15 ottobre 2025

Nel pomeriggio di domenica 19 ottobre, a partire dalle 15, Tuscania sarà protagonista della consueta visita guidata autunnale proposta da Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, che farà conoscere i luoghi più belli della sua città: le Basiliche di San Pietro, Santa Maria Maggiore e gli antichi Terzieri che formarono il borgo medievale con altri capolavori come la Chiesa di Santa Maria delle Rose e San Silvestro.

La guida condurrà in una suggestiva visita alla scoperta dei capolavori dell’arte romanica espressa nelle due Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, attraverso il mondo dei simboli medievali rappresentati nelle facciate decorate dai maestri marmorari. Il percorso inizierà con una passeggiata nel Terziere di Valle che conserva intatti molti aspetti medievali, con le fontane più antiche fino a raggiungere l'antico quartiere dove sorsero le due basiliche romaniche, di San Pietro e Santa Maria Maggiore che rappresentano due capolavori del periodo di massimo sviluppo a Tuscania, grazie alla sua posizione su un importante nodo viario.

Il cuore più antico della città si trova proprio sul colle dove sorgono le imponenti basiliche tagliate fuori dall’originaria cinta muraria e dove il tempo si è fermato conservando intatto il fascino medievale. La passeggiata continuerà nel Terziere di Castelli con la splendida Chiesa di Santa Maria delle Rose e di San Silvestro dove si trova il raro affresco dell'Arbor Christi. A seguire il Terziere di Poggio Fiorentino con fontane, piazzette e cortili rinascimentali e affaccio dal Parco Torre di Lavello.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, inoltre, a Tuscania si terrà la 17esima edizione di "HotChocolate - Sagra della Cioccolata a Squajo" che continua a mantenere l'antica tradizione delle feste di famiglia. Dopo il giro, per i più curiosi sarà possibile gustare la profumata e calda bevanda al cioccolato preparata secondo la tradizione e i biscotti tostati da inzuppare. Una gustosa bevanda dolce, densa e servita rigorosamente calda a base di cacao in polvere e latte, la cui preparazione a Tuscania era tradizionalmente legata a eventi religiosi ma in modo particolare ai matrimoni e alle comunioni presso quelle famiglie che in passato non potevano permettersi di organizzare un costoso banchetto. La preparazione della cioccolata a squajo avviene rispettando dettagliatamente la ricetta delle nonne e gli ingredienti "squagliati" (sciolti) sul fuoco, servendo la bevanda calda con biscotti tostati fatti in casa, per essere inzuppati nella cioccolata. 

Il costo di partecipazione è di 13 euro e include la visita guidata delle Basiliche e dei Terzieri della durata di circa due ore e mezza e un'offerta per le Basiliche. Consigliati scarpe e abiti comodi e adeguati alla stagione ed acqua. La passeggiata si svolge nelle vie urbane, lungo un percorso facile della lunghezza di circa 2,5 chilometri.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com                   
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/                  
https://t.me/lepasseggiatediannarita            

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.