eventi

Visita guidata al Castello Cecchini Bisoni e concerto con aperitivo a Palazzo Sforza

martedì 7 ottobre 2025

Il viaggio autunnale tra i castelli della Tuscia proposto da Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, inizia domenica 12 ottobre alle 9.45 dal suggestivo borgo di Proceno, tra storia e musica, con un itinerario romantico dedicato a due dimore storiche a protezione di un territorio di confine, attraversato dalla Via Francigena: il Castello Cecchini Bisoni di Proceno e il Palazzo Sforza realizzato da Guido Ascanio Sforza dove si terrà il concerto e, a seguire, l'aperitivo.

"Affacciato sulla Valle del Paglia - anticipa la guida - Proceno incanta sin da lontano il viaggiatore con il suo fiabesco profilo dominato dal Castello Cecchini Bisoni, una delle dimore storiche meglio conservate del territorio posto sul più importante percorso per i collegamenti tra il Nord Europa e Roma. Il Castello rappresenta un gioiello di architettura difensiva medievale, mantenuto con grande amore dai proprietari Cecilia e Giovanni, che ci attenderanno per la visita della loro dimora un raro esempio di rocca con torre, mura di cinta e ponte levatoio uno dei 19 ancora funzionanti in Italia che si potrà ammirare.

Si salirà sulla torre medievale un tempo abitata dal castellano e trasformata in museo dalla proprietaria Cecilia, per ammirare il panorama mozzafiato che arriva fino alla Rocca di Radicofani e al Monte Amiata. Dopo la piacevole tappa, si attraverserà il borgo a piedi per raggiungere Palazzo Sforza, oggi sede comunale dove si terrà il concerto in prima nazionale 'Ricetta per Pastiche. Parole e musica nella Roma del ‘700' con musiche di Handel, Vivaldi, Albinoni, Dall’Abaco, con la splendida voce di Lucia Napoli contralto.

La dimora storica di Palazzo Sforza fu edificata alla metà del XVI secolo sull’area dell’antico Palazzo Comunale per volontà del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno. L’imponente facciata si erge sulla Piazza principale del paese con il magnifico portale in bugnato rustico su cui si stende una loggia, il bel cortile, l’artistico pozzo, fanno ritenere, che il monumento fosse opera di un illustre architetto. I lavori furono condotti sotto la direzione dell’architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigio.

Nel palazzo, Ascanio vi profuse tutto lo splendore al quale era abituato come figlio di una Farnese e di uno Sforza. Tale gusto per l’arte si può ancora ammirare nell’androne, con la volta a “grottesche” e nelle sale adorne di affreschi, alcuni attribuiti alla scuola degli Zuccari, altri a Michele Grechi. Nel piano nobile, nelle due stanze più grandi vi sono affreschi che rappresentano episodi tratti dal Vecchio Testamento ed una serie di leggende e miti profani. Nel 1985 il Palazzo è stato acquistato dal Comune di Proceno.

La manifestazione "Proceno Musica Festival" di cui il concerto è parte, nasce come sviluppo dell'iniziativa "Itinerari Musicali Francigeni", dall'impegno congiunto del Comune di Proceno della Cooperativa di Comunità Proceno e della Proloco di Proceno, di Progetto Sonora impresa sociale srl e delle associazioni Insieme Strumentale di Roma e Associazione Culturale Marco Taschler, con il supporto della Regione Lazio per la promozione del territorio. La durata di visita guidata, concerto e aperitivo è di circa tre ore. Il costo totale di 25 euro.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (necessarie):
333.4912669 (anche WhatsApp) – annaritaproperzi@gmail.com                  
https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/                 
https://t.me/lepasseggiatediannarita           

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.