eventi

"Cammini in Umbria: nuove opportunità di promozione economica e socio-culturale dei territori"

martedì 7 ottobre 2025
di D.P.

Tra spiritualità, natura e identità locale, sempre di più si guarda al fenomeno del turismo lento come motore di sviluppo sostenibile che genera valore e occasione di rinascita per le aree interne. Non fa eccezione il Cuore Verde d’Italia che sembra aver riscoperto la forza silenziosa dei suoi sentieri – non solo vie da percorrere, ma nuove traiettorie di sviluppo – proponendo esperienze a contatto con la natura e le comunità locali. Dai percorsi spirituali alle vie naturalistiche che attraversano colline, borghi e parchi regionali, la rete dei cammini umbri, passo dopo passo, procede spedita.

"Cammini in Umbria: nuove opportunità di promozione economica e socio-culturale dei territori" il titolo dell’incontro in programma sabato 11 ottobre alle 10 alla Biblioteca Comunale – Community Hub di Montecchio, uno de “I Borghi più belli d’Italia”, promosso da Comune e Associazione Acqua con il patrocinio dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per fare il punto sul percorso intrapreso e soprattutto tracciare insieme la rotta di quello che sarà il futuro, con uno sguardo attento alle nuove forme di fruizione e alla sempre maggiore accessibilità.

Ad aprire e chiudere il confronto il sindaco, Federico Gori, e l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni. Quindi la relazione introduttiva di Paolo Piacentini "Camminare nel Parco Regionale del Fiume Tevere: esperienze e proposte per una fruizione consapevole e accessibile" con il supporto di Mirko Pacioni, guida Aigae, e "Paesaggio come teatro. Arti performative, culture, comunità nei territori" a cura della regista Rossella Viti. "Dal Cammino di Germanico a Strade Maestre: percorsi di sostenibilità in Bassa Umbria" il tema dell’intervento di Marcello Paolocci, guida escursionistica.

"L'amministrazione condivisa per la cura dei cammini", quello di Elisabetta Salvatorelli, antropologa presso Labsus, e ancora "Geografie del camminare: esperienze e pratiche di rigenerazione territoriale" a cura di Sara Carallo (Roma Unitre), "Terre di mezzo. Accessibilità: un'opportunità per tutti" con Pietro Scidurlo, "Cammini e territorio, impatto sulle aree interne" con Simone Frignani, ideatore e autore di Cammini. "Territori che cambiano grazie al cammino: l'esempio della Via degli Dèi" con Stefano Lorenzi (Appennino Slow).

Immancabile nel corso dei lavori coordinati da Fabiola Pulieri l’esperienza virtuosa de “Il Cammino dei Borghi Silenti”, tratteggiata dall’ideatore Marco Fioroni, che ha promosso un significativo incremento del turismo locale, valorizzando le bellezze del territorio attraverso un percorso ad anello che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini e consente di raggiungere piccoli borghi, in passato segnati dallo spopolamento, che stanno ritrovando una nuova centralità grazie a pellegrini ed escursionisti. I dati della Regione confermano che i flussi sono in costante aumento.

Positivi gli effetti sull’economia locale. B&b, agriturismi, botteghe artigiane, produttori di vino e olio, guide ambientali e associazioni culturali traggono beneficio da questo turismo diffuso e rispettoso, che distribuisce ricchezza in modo capillare. Ma la rinascita dei cammini non è solo economica. Si tratta anche di un processo culturale e sociale che coinvolge direttamente le comunità. Scuole, associazioni e amministrazioni locali collaborano per la cura dei sentieri, l’organizzazione di eventi e la promozione dei prodotti tipici. Il cammino, così, diventa un laboratorio di identità.

La sfida per reti e realtà locali, fatte non solo di trekker e cicloturisti, è quella di coniugare sostenibilità e innovazione. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.