"Soste di Pietra. Il Palazzone sui cammini della storia", tra ospitalità e memoria

Un excursus attraverso i secoli di storia dell’edificio, dal 1300 ad oggi, dalla sua fondazione fino alle opere di restauro che l’hanno reso un grande esempio di ospitalità umbra che tanto affascina, non solo gli stranieri. Un anniversario tondo, come quello dei vent’anni, per raccontare l’evoluzione della residenza storica adagiata sulle morbide colline intorno a Rocca Ripesena, nel cuore della campagna orvietana, che, in concomitanza con l’Anno Giubilare, offre l’occasione per un incontro speciale aperto alla città dal titolo "Soste di Pietra. Il Palazzone sui cammini della storia".
Testimonianze storiche, arte dell’accoglienza e valorizzazione culturale si intrecciano nell’iniziativa di venerdì 24 ottobre alle 16 nell’Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, con cui Locanda Palazzone celebra il secondo decennale. Un traguardo importante per una realtà che, data la sua posizione fuori dal centro urbano e la sua tipologia residenziale, è facilmente ipotizzabile fosse già originariamente concepita come hospitalis, un ostello per viandanti e pellegrini diretti a Roma, proprio in occasione dei Giubilei.
Alla fine degli anni '60 Angelo Dubini e la moglie, Maria Locatelli, acquistarono il podere individuato da Monaldo Monaldeschi della Cervara con quello fatto costruire nel 1299 dal Cardinale Teodorico, in occasione del primo Giubileo, come hospitalis per pellegrini. Su terreni di origine sedimentaria e argillosa, con una vista emozionante sulla Rupe di Orvieto, impiantarono 24 ettari di vigneto per produrre vini di grande complessità e carattere. A partire dagli anni '80, sotto la guida del figlio, Giovanni Dubini, ha avuto inizio un nuovo percorso come azienda agricola.
Fatto di piccole vinificazioni e imbottigliamenti. Esperienze necessarie per arrivare nel 1988 alla costruzione della cantina, giunta con il nipote, Pietro, alla terza generazione. Oggi, dopo un restauro rispettoso della sua nobile architettura, Palazzone è un boutique hotel con eleganti suites. Aiuterà a ripercorrere i secoli di storia alle spalle della tenuta, il video di Andrea Ruggeri e Vanessa Gonzalez "Tra vigne e cammini" con cui si aprirà l’incontro moderato dalla presidente dell’Istituto Storico Artistico Orvietano, Alessandra Cannistrà, che vedrà susseguirsi gli interventi di studiosi e specialisti.
Dedicati al profilo architettonico del monumento e al suo contesto storico su temi e significati del viaggio, dell’ospitalità medievale e della cura del patrimonio culturale. Ad alternarsi Renzo Chiovelli, Sapienza Università di Roma ("Il Palazzone e l’architettura medievale a Orvieto"), Valentina Satolli, Comune di Orvieto ("Note storiche e intervento di restauro"), Dugald Mc Lellan, Università di Sydney ("Penitenza e avventura, il pellegrinaggio nel Medioevo") ed Emore Paoli, Università per Stranieri di Perugia ("Per la salute dell'anima e del corpo: pellegrinaggio e alimentazione").
La celebrazione gode del patrocinio del Comune di Orvieto, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, di Slow Food Umbria e dell’Associazione "Livio Orazio Valentini".
Per ulteriori informazioni:
335.1237852 – info@locandapalazzone.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.